Progettazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ambiti di progettazione: Mancanza di un ambito di progettazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
== Descrizione ==
In generale essa è possibile grazie a un concentrato di conoscenze, azioni, metodologie e strumenti che tendono razionalmente a organizzare e produrre specifiche per l'esecuzione materiale di manufatti di svariati tipi, dalle grandi strutture (ponti, dighe ecc.) a quelle di medie dimensioni (edifici, piazze ecc.), ai manufatti d'uso comune quali [[mezzi di trasporto]], [[arredo|arredi]], [[utensile|utensili]], sino alla progettazione di attività economiche e ludiche e quella legata all'[[informatica]].
La progettazione cambia quindi denominazione e diventa [[progettazione architettonica|architettonica]], [[urbanistica]], [[designDisegno industriale|disigno industriale]], [[design degli interni|architettura degli interni]] (''interior design''), progettazione ergonomica.
 
Spesso l'elemento che raccorda tradizionalmente molti di questi ambiti progettuali è il [[disegno tecnico]], attualmente svolto attraverso l'uso di piattaforme [[CAD]] (''Computer Aided Design'').
Riga 35:
Una corretta progettazione è dunque un requisito indispensabile per la buona qualità del manufatto da realizzare e presuppone quindi la piena conoscenza dei fondamentali del campo di applicazione nonché l'analisi e presa di coscienza dei vari problemi reali che possono presentarsi in corso di realizzazione d'opera e nell'arco di vita operativa del manufatto spesso mettendosi nell'ottica del peggior caso possibile (''worst case'') da supportare oppure evitando sprechi di risorse. Gran parte dei malfunzionamenti di un manufatto o di un'opera durante il suo tempo di vita sono dovuti a una cattiva o errata progettazione con effetti anche catastrofici sulla pubblica sicurezza. La progettazione è dunque opera di personale altamente qualificato, specializzato e con un alto grado di esperienza alle spalle.
 
L'intero ciclo di progettazione viene tipicamente gestito attraverso metodologie di [[project management|gestione di progetto]] da parte di un [[project manager|responsabile di progetto]].
 
Recenti iniziative sociali e commerciali mirano a mutare il mondo della Progettazione tipicamente inteso, cercando di sollevare il problema della [[Sostenibilità ambientale]]: solo con un cambio di mentalità da parte di chi progetta sarà infatti possibile ridurre lo sfruttamento di discariche e risorse, naturali e non.<ref>[http://eidoslaforzadelleidee.wordpress.com/2013/02/04/moorbi-com-una-vita-eco-sostenibile-e-possibile/ Filippo Ferrari, La Forza delle Idee, febbraio 2013]</ref>