Leonardo Azzarita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
== Biografia ==
Giornalista, fu trastrenuo ledifensore altredella coselibertà di stampa, fino a rivestire la carica di Direttore generale [[ANSA]]. Fu [[Direttore responsabile|direttore]] del Corriere delle Puglie e commissario straordinario della [[Fiera del Levante]] di [[Bari]].
 
Il figlio [[Manfredi Azzarita|Manfredi]] fu fucilato dai [[Nazismo|nazisti]] alle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]].
 
Vinse nel 1969 il [[Premio Saint-Vincent per il giornalismo|Premio Saint Vincent]], con la seguente motivazione: "Per una vita dedicata al giornalismo".
Azzarita fu uno strenuo difensore della libertà di stampa.
La città di Molfetta, che in vita lo aveva della Medaglia d'oro, da lui ricevette, alla sua morte, in dono 3000 volumi per la [[Biblioteca]] Comunale.
 
Alla commemorazione ufficiale, a Molfetta, intervenne il presidente del Consiglio [[Giulio Andreotti]].
Vinse nel 1969 il [[Premio Saint-Vincent per il giornalismo|Premio Saint Vincent]], con la seguente motivazione "Per una vita dedicata al giornalismo".
Qualche anno prima della morte, la città di Molfetta lo onorò della Medaglia d'oro della città di Molfetta.
Alla sua morte, donò 3000 volumi alla Biblioteca Comunale e alla commemorazione ufficiale, a Molfetta, scese il Presidente del Consiglio On. [[Giulio Andreotti]], che fu vicino di casa dello stesso Azzarita.
 
== Riconoscimenti ==