Data: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
Un particolare giorno della storia può essere rappresentato in differenti date in calendari diversi, ad esempio nel [[calendario gregoriano]] e nel [[calendario giuliano]] che sono entrambi utilizzati in modo ufficiale contemporaneamente in [[Stato|Stati]] diversi. Gli anni sono generalmente contati in modo progressivo a partire da un particolare anno convenzionale che riveste notevole importanza [[Storia|storico]]-[[Religione|religiosa]] oppure [[Geologia|geologica]]. L'anno di partenza più comune (l'[[1|anno 1]]) è l'anno della [[nascita di Gesù]] come individuato da [[Dionigi il Piccolo]]. Intorno al [[523]], lo stesso monaco [[Calcolo (matematica)|calcolò]] che l'anno 1 dell'[[Era (tempo)|era]] cristiana iniziava la settimana nell'anno [[753]] dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]'').
Negli esempi di seguito, si utilizza la data del 4 giugno 1996 (che fu un martedì).
==Simbologia==
|