SNK Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
Riga 49:
=== Il successo del Neo Geo===
{{Vedi anche|Neo Geo}}
Dal [[1990]] cominciò la svolta che portò SNK al massimo successo: il lancio del [[Neo Geo]] MVS (abbreviazione di ''Multi Video System'') sul mercato arcade. Si trattava di un sistema in grado di contenere insieme nello stesso cabinato uno, due, quattro o sei giochi, che potevano essere cambiati come semplici [[cartuccia (supporto)|cartucce]] da console, facilitando il lavoro ai gestori delle sale giochi e ottenendo per questa ragione un grande successo sin dal debutto. Il successo del sistema dipese anche da altri fattori, come l'economicità rispetto alle altre schede arcade e alla qualità di giochi compatibili, come [[Nam-1975]], [[Magician Lord]] e [[Cyber -Lip]], che già nel 1990 garantivano al Neo Geo una line-up di tutto rispetto.
 
Nello stesso periodo, SNK decise di mettere in commercio una versione casalinga del suo MVS: il Neo Geo AES (abbreviazione di ''Advanced Entertainment System''), controparte perfetta dei giochi usabili dal cabinato in sala, che sminuiva i compromessi tecnici caratterizzanti le conversioni sulle altre console casalinghe dell'epoca. Il sistema era molto più potente rispetto alle console in commercio, seppur caratterizzato da un prezzo altissimo, dovuto alla volontà di destinare la console a un mercato di nicchia. Alla data di lancio, il sistema veniva venduto al prezzo di $ 599 in ''bundle'' con un gioco a scelta tra Nam-1975 e Baseball Stars Professional. Pochi mesi dopo il prezzo venne abbassato a $ 399 e venne aggiunto un nuovo bundle contenente Magician Lord, un prezzo che nel complesso risultava una convenienza rispetto ad altri sistemi che per il solo gioco potevano chiedere anche $ 200. Inizialmente il sistema era supportato solo da SNK e dalla succursale ADK, ma nel corso degli si affiancarono altre case, in particolare [[Taito]] (con i suoi due [[Puzzle Bobble]]) e [[Data East]] ([[Windjammers]], [[Magical Drop]] e [[Spin Master]]), oltre ai due gruppi di programmatori provenienti da [[Irem]] acquisiti in seguito da SNK, ovvero ''Nazca'' ([[Metal Slug]] e [[Neo Turf Master]]) e ''Yumekobo'' ([[Prehistoric Isle 2]] e [[Blazing Star]]).