SNK Corporation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
Dal [[2004]] a oggi SNK Playmore ha sviluppato 5 giochi sulla scheda di [[Sega Sammy]] [[Atomiswave]] e le versioni tridimensionali di ''The King of Fighters'' e ''Metal Slug'', destinate esclusivamente al mercato delle console.
 
A partire dal [[2008]] SNK Playmore ha sviluppato 2 giochi sulla scheda [[Taito typeType X]], e dal [[2009]] ha cominciato a sviluppare giochi per la scheda [[Taito typeType X2]] con il suo primo gioco in HD [[The King of Fighters XII]], seguiti da ''[[Samurai Shodown (serie)|Samurai Shodown]] Sen'', ''[[The King of Fighters: Maximum Impact]] Regulation A'' e ''[[The King of Fighters XIII]]''.
 
Nel marzo [[2015]], Leyou Technologies Holdings ha presentato un documento di divulgazione di interesse per la [[borsa di Hong Kong]], evidenziando un "possibile investimento in un noto sviluppatore di videogiochi giapponese". Nel mese di agosto, il colosso cinese del gaming web mobile 37Games, insieme ad una società di gestione del risparmio, Orient Securities, hanno annunciato un investimento in [[joint venture]] in Ledo Millenium, una controllata di Leyou Technologies. Attraverso Ledo, la joint venture ha acquisito l'81,25% del capitale di Kawasaki in SNK Playmore per 63,5 milioni di dollari<ref>{{Cita news |autore=Lorenzo Baldo |url=http://it.ign.com/the-king-of-fighters-xiii-xbox-360/100639/news/snk-playmore-passa-nelle-mani-di-una-societa-cinese |titolo=SNK Playmore passa nelle mani di una società cinese |pubblicazione=IGN Italia |data=7 agosto 2015 |accesso=21 gennaio 2017}}</ref>. Il motivo riconducibile all'acquisizione è stato quello di ottenere i diritti sulla proprietà intellettuale di SNK Playmore, per consentirne lo svilluppo, seguendo l'approccio di [[Marvel Comics|Marvel]], ai mess media, con giochi, fummetti, cinema e televisione.