Nioh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rinomino parametro "ideazione" in "game designer" come da discussione
Corretto: "un alchimista"
Riga 33:
 
== Trama ==
Il gioco si apre con una narrazione di William, un [[samurai]] dai capelli argentei rinchiuso nella Torre di Londra, che descrive l'Amrita, una pietra dorata mistica trovata in abbondanza in [[Giappone]] e ricercata dal governo della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] per assicurarsi la vittoria sulla Spagna. William riesce a evadere grazie al suo Spirito Guardiano Saoirse, nato dalle preghiere del suo villaggio natale, che lo ha salvato dalla morte quando era un ragazzo e ora gli impedisce di morire. Uscito dalla torre, William affronta l'esecutore Derrick, e in seguito conosce [[Edward Kelley]], un' [[alchimista]] che sta cercando l'Amrita del Giappone, il quale rianima Derrick trasformandolo in una sorta di ibrido [[yōkai]].
 
Sconfitto Derrick, William si vede sottrarre da Kelley Saoirse grazie al suo spirito [[Ouroboros]], con il quale lo potrà condurre verso il Giappone. William inizia a inseguire Kelley, sbarcando nel Giappone del 1600 durante gli ultimi anni dell'[[epoca Sengoku]], scoprendo che è devastato dagli [[Oni (folclore)|Oni]]. In suo aiuto giunge [[Hattori Hanzō]] che lo aiuterà a trovare Kelley in cambio di combattere contro gli Oni; William conoscerà anche uno spirito [[Nekomata]], il quale gli dice che il delicato equilibrio tra gli spiriti buoni e cattivi è stato interrotto dal passato secolo di guerra in Giappone. William salva [[Kuroda Nagamasa]] da uno yōkai, guadagnandolo a favore di [[Tokugawa Ieyasu]]. Accanto alle imprese di William, l'offerta di Ieyasu per il potere inganna [[Ishida Mitsunari]] e i suoi sostenitori mentre si alleano con Kelley. William aiuta Ieyasu a combattere gli yōkai, nonostante apprenda da Okatsu che ha assassinato molte delle sue famiglie in un'offesa spietata per il potere - Okatsu è una delle figlie illegittime di Ieyasu che sono fuggite diventando una [[kunoichi]].