Nazionale maschile di calcio del Bahrein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
Nelle eliminatorie del {{WC|1994}} il Bahrein si classificò secondo su cinque squadre del girone di primo turno, dietro Corea del Sud e davanti a {{NazNB|CA|HKG}}, {{NazNB|CA|India}} e {{NazNB|CA|Libano}}, mancando così l'accesso al turno finale. Peggio andarono le qualificazioni al {{WC|1998}}, chiuse al terzo e ultimo posto nel girone di primo turno con {{NazNB|CA|JOR}} e {{NazNB|CA|UAE}}. Nelle qualificazioni al [[campionato mondiale di calcio 2002|mondiale nippo-coreano del 2002]] il Bahrein vinse il girone di primo turno comprendente anche Kuwait, {{NazNB|CA|Kirghizistan}} e {{NazNB|CA|Singapore}}, ma terminò al terzo posto su cinque squadre il girone di secondo turno, dietro Arabia Saudita e {{NazNB|CA|IRN}} e davanti a Iraq e {{NazNB|CA|THA}}. Nel [[Coppa delle Nazioni Arabe 2002|2002]] fu finalista della [[Coppa delle Nazioni Arabe]], battuto dall'Arabia Saudita nell'atto conclusivo. Nella [[Coppa delle Nazioni del Golfo]] del [[Coppa delle Nazioni del Golfo 2003|2003]] fu sconfitto in finale ancora dall'Arabia Saudita.
Il 12 ottobre 2005 il Bahrein vinse lo spareggio [[Asian Football Confederation|AFC]] contro l'[[nazionale di calcio dell'Uzbekistan|Uzbekistan]], ottenendo un posto nello spareggio AFC-[[CONCACAF]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale del 2006]]. All'andata, nel settembre 2005, fu
Dopo il pareggio 1-1 in trasferta a [[Port of Spain]], a [[Manama]] la nazionale bahrenita fu stata sconfitta per 1-0 da Trinidad e Tobago, che così si qualificò per Germania 2006 a scapito degli asiatici.
|