Depsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 25:
== La carriera musicale e discografica ==
A diciassette anni incontra [[Peppino di Capri]], con il quale intraprende un lungo sodalizio artistico (sarà proprio quest'ultimo a suggerirgli lo pseudonimo Depsa). Il cantante napoletano infatti, inciderà dal 1972 al 2013 cinquantuno sue canzoni, molte delle quali entreranno in finale in diverse manifestazioni canore: ''Una catena d'oro'' per [[Un disco per l'estate]] 1972, ''[[Champagne]]'', per [[Canzonissima]] 1973/74, ''Non lo faccio più'', vincitrice al [[Festival di Sanremo]] 1976, ''E mo e mo'' (1985), ''[[Il sognatore]]'' (1986), ''Ammore scumbinato'', riproposta nel 2014 anche da [[Renzo Arbore]].
Nel 1978 Depsa inizia a lavorare alla [[Durium]] che, è alla ricerca di un produttore interno. Vi rimarrà fino al 1984, svolgendo il lavoro di discografico, pur continuando a scrivere canzoni.
Riga 35:
Nel novembre 1990 partecipa per la prima volta allo [[Zecchino d'Oro]], vincendolo col brano ''Nonno Superman''. Ne farà altri nove, fino al 2007.
Nel 2002 è stato commissario artistico e coautore del [[Festival di Sanremo 2002|cinquantaduesimo Festival di Sanremo]].
Nell'arco della sua carriera Depsa ha composto circa tremila canzoni come paroliere e musicista, incidendone cinquecento.
Riga 42:
== Autore teatrale ==
Debutta come autore di [[
Ha continuato a lavorare a Napoli per il teatro sia con [[Gino Rivieccio]] che con [[Leopoldo Mastelloni]], per il quale nel 1981, inizia a comporre musiche e canzoni originali per i suoi spettacoli teatrali.
Nel 1988 debutta come commediografo al teatro Sancarluccio di Napoli con la piece ''Il destino suona sempre due volte''.
Riga 60:
Nel 1994 pubblica ''Sesso chi legge'', manuale di "diseducazione sessuale" edizioni Sonzogno
Nel dicembre 2009 pubblica il cofanetto ''Canzoni da leggere e poesie da cantare'',dove ripercorre la sua vita artistica attraverso aneddoti e versi tratti da alcune delle sue canzoni, con allegato un CD in cui si cimenta come interprete.
Nel 2013 pubblica una collana di dodici [[iBook]] dal titolo ''La palestra dell'anima'', uno per ogni mese dell'anno, edizioni Wannabook.
Riga 69:
Alla fine degli anni '60 sviluppa la sua passione per il disegno a Napoli. Nel 1979, l'incontro a Milano con il pittore [[Pietro Annigoni]] lo incita a proseguire con l'arte figurativa.
Nel 2012 Depsa lega il suo nome all'Associazione Internazionale [[Via Margutta]] di Roma.
Nel 2013 espone i suoi lavori alla Summer Exibition presso la [[Royal Academy of Arts]] di Londra.
|