Alogenuro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
[[Immagine:Salzstreuer.jpg|thumb|upright|Lo stesso sale da cucina, detto anche salgemma o [[cloruro di sodio]], è un alogenuro.]]
Gli alogenuri possono essere sia inorganici che organici. Quelli inorganici (alidi) sono caratterizzati dalla presenza di un alogeno con n.o. = -1 e di un metallo o di un non-metallo con numero di ossidazione positivo (formano sali o solidi bianchi); essi si dividono in:
{{vedi anche|
* ''Fluoruri'' (esempio CaF<sub>2</sub>, [[fluorite]]): in essi l'alogeno è il [[fluoro]] F<sub>2</sub>, e l'[[anione]] che quest'ultimo forma prende il nome di fluoruro. I fluoruri, quando solubili in acqua, generano [[soluzione (chimica)|soluzioni]] lievemente basiche a causa della bassa [[costante di dissociazione acida]] dell'acido fluoridrico [[acido fluoridrico|HF]].
{{vedi anche|
* ''Cloruri'' (esempio NaCl, cloruro di sodio): l'alogeno presente nei cloruri è il [[cloro]], Cl<sub>2</sub>, che in essi diventa l'anione omonimo Cl<sup>-</sup>. Se sono idrosolubili, come nel caso del salgemma o cloruro di sodio, formano soluzioni [[neutro|neutre]] oppure [[acido|acide]]; non sono mai in grado di produrre soluzioni basiche perché l'acido cloridrico [[acido cloridrico|HCl]] è un [[acido forte]].
{{vedi anche|
* ''Bromuri'' (esempio KBr, bromuro di potassio): hanno il [[bromo]], Br<sub>2</sub>, nella forma Br<sup>-</sup> come anione e una qualsiasi altra sostanza come [[catione]]; per quanto riguarda il [[pH]] delle loro soluzioni vale ancora quanto detto per il cloro, poiché l'acido bromidrico [[acido bromidrico|HBr]] si comporta come un [[acido forte]], anche più forte dell'acido cloridrico.<ref>{{cita libro| Lamberto | Malatesta | Chimica Inorganica | 1984 | L. G. Guadagni | Milano}}</ref>
{{vedi anche|
* ''Ioduri'': gli ioduri sono i più rari degli alogenuri, poiché lo stesso [[iodio]] I<sub>2</sub>, che in questo composti esiste nella forma I<sup>-</sup>, non è un elemento molto comune. Le soluzioni acquose formabili con questo genere di sali possono essere solo neutre o acide, poiché vale quanto detto per i cloruri.
*''Astaturi'': composti instabili simili agli ioduri (si accumulano nella ghiandola tiroide).
| |||