Routing Information Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche: wlink scorretto |
→Versioni: Corretto io documento RFC citato, RIP infatti è descritto in RFC 1058 |
||
Riga 32:
Ci sono 3 versioni di RIP: ''RIPv1'', ''RIPv2'' e ''RIPng''.
* RIPv1, definito da RFC
* RIPv2, è stato sviluppato nel [[1994]] e definito da RFC 2453, include il trasporto delle informazioni sulla maschera di sottorete, supportando così il [[Classless Inter-Domain Routing]], CIDR. Per garantire la sicurezza degli aggiornamenti sono disponibili 2 metodi: autenticazione semplice con testo in chiaro e [[MD5]], (RFC 2082). Per mantenere la retrocompatibilità il limite di hop count rimane a 15;
* RIPng, (RFC 2080<nowiki>), è una estensione del protocollo originale RIPv1 per supportare IPv6; utilizza UDP sulla porta 521 e non 520, e così può convivere sullo stesso host con una versione per IPv4 (cfr RFC 2080 pag 4).</nowiki>
|