Discussione:Lecce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 23:
 
==Inserimento di un link a un sito esterno commerciale==
è ormai in corso da tempo un reiterato inserimento nelle pagine [[Lecce]] e [[Salento (territorio)]] di link a un sito esterno commerciale di dubbia rilevanza enciclopedica (www.supermeteo.com), il quale offre, oltre ad indicazioni meteo, anche una notevole quantità di materiale pubblicitario, senza per altro offrire alcuna autorevolezza sulle informazioni pubblicate.
 
Ho già più volte ripristinato la situazione precedente all'inserimento di tale link e ho chiesto all'utente Giuseppedevitis ([[Discussioni_utente:Giuseppedevitis]]), uno degli autori di tali inserimenti (gli altri non sono registrati) di discutere sull'argomento presentando pubblicamente le sue ragioni. L'utente si presenta però sordo alla mia richiesta e recidivo nella sua azione.
Riga 57:
==[[Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale|Citazione nella sezione iniziale]]==
Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.
{{quoteCitazione|Lecce può dirsi la Firenze dell'epoca del barocco. In questa tendenza artistica non v'è nulla in Italia che le si possa comparare.|[[Ferdinand Gregorovius]] - ''Nelle Puglie'', 1860}}
 
{{quoteCitazione|Il principale e speciale interesse di Lecce dunque sta in ciò: che essa più che ogni altra possiede una grande collezione pittoresca e rappresentativa di edifici in tal numero da costituire in tutto e per tutto una città barocca.|[[Martin Briggs]] - ''Nel tallone d'Italia'', 1908}}
--[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:15, 1 mar 2009 (CET)
 
Ritorna alla pagina "Lecce".