Unione Sportiva Aosta 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
 
=== Dalla fine degli anni '70 agli '80 ===
A partire dal 1977-1978 la squadra rimase stabilmente nel campionato di Serie D .
 
Da un punto di vista gestionale, vi furono delle forti difficoltà economiche, A queste stagioni seguì un periodo di salvezze ''in extremis'' (nei campionati 1985-1986 e 1986-1987) fino alla retrocessione in Promozione nella stagione 1987-1988, mentre era presidente Emilio Bertona, D.S. Silvano Russo .
.
 
Da un punto di vista gestionale, vi furono delle forti difficoltà economiche, A queste stagioni seguì un periodo di salvezze ''in extremis'' (nei campionati 1985-1986 e 1986-1987) fino alla retrocessione in Promozione nella stagione 1987-1988, mentre era presidente Emilio Bertona, D.S. Silvano Russo
 
La società venne ripescata nell'Interregionale per la stagione 1988-1989. Rinominata in '''Aosta-Leasing''', dal nome dello sponsor, e allenata dall'ex juventino [[Giovanni Sacco]], arrivò terza nella stagione 1988-1989 dietro a Cuneo e Pegliese e sesta nel 1989-1990<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=I campioni di casa nostra|editore=FRAGIDUE EDITRICE|p=77}}</ref>.{{Cn|ricostituendosi anche la tifoseria che dai 100 tifosi scarsi del giugno 1988 raggiunse le 3800 presenze nella gara decisiva con il Corbetta e le 4.000 unità nello spareggio con il Brescello}}. Nel 1990-1991 la squadrà conquistò – – la promozione in Serie C2 Professionisti nonché il titolo di ''Vicecampione d'Italia Interregionale'' battendo il Cerveteri Roma (2-1), la Pistoiese di Gian Piero Ventura (1-6) e cedendo in finale davanti al Matera (1-0).