Blu (artista): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccola precisazione biografica |
|||
Riga 69:
[[File:Milano - piazza Monte Titano - graffito di Blu.jpg|thumb|[[Milano]], 2009]]
Nel 2007 il comune di [[Prato]] commissione all'artista il murale ''Evolution'', un grande graffito nei pressi della stazione [[Stazione di Prato Porta al Serraglio|Prato Porta al Serraglio]] che rappresenta la teoria dell'evoluzione, con una sottile ironia in chiave critica nei confronti dell'essere umano (presente anche in altri lavori). Sempre nel 2007 la Fabbrica Borroni a [[Bollate]] commissiona a Blu il murales "Senza titolo" in concomitanza di un mostra d'arte contemporanea; si ricordano inoltre la facciata del [[Padiglione d'arte contemporanea]] a Milano, realizzata nel 2008, gli interventi all'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]] ed alla stazione di [[Lambrate]] nel 2008 e 2009, {{Citazione necessaria|a Firenze su una casa in via della Certosa}}, il [[Silo]] del [[porto di Ancona]] nel 2008 per il festival Pop Up. Blu ha poi partecipato a tre edizioni dello Spinafestival a [[Comacchio]] (2005, 2006, 2007), a due edizioni del Fame Festival a [[Grottaglie]] (2008, 2009) nella cui ultima edizione ha realizzato una video-animazione con l'artista newyorchese [[David Ellis (scrittore)|David Ellis]] e ad alcune partecipazioni al festival Icone di [[Modena]]. Nella città di [[Grosseto]], sul muro di un edificio scolastico, l'artista ha realizzato nel 2004 un grande murale dal titolo ''World Wide Trap''<ref name="grosseto">Claudia Gennari, «''World Wide Trap. Blu''», in Mariagrazia Celuzza, Mauro Papa, ''Grosseto visibile. Guida alla città e alla sua arte pubblica'', Arcidosso, Edizioni Effigi, 2013, p. 222.</ref>, che ritrae una schiera di decine di persone identiche, apatiche e collegate da cavi, a simboleggiare la manipolazione e l'omologazione da parte di [[Internet]]<ref name="grosseto"/>. Nel 2013 inizia una delle sue opere più grandi a Roma, dipingendo due facciate intere di un edificio occupato a via del porto fluviale (CSOA fronte del porto) nel quartiere Ostiense, che ospita un fervente rilancio del quartiere che parte anche dalla street art. Nel giugno 2015 a [[Lecce]], ha decorato l'intera facciata del Binario 68 occupato, in via Dalmazio Birago<ref>{{Cita web|url = http://www.quotidianodipuglia.it/lecce/segno_blu_edificio_occupato_cambia_volto/notizie/1443135.shtml|titolo = Il segno di Blu: l'edificio occupato cambia volto|accesso = 3 luglio 2015}}</ref>. All'inizio del 2016 è a [[Napoli]] e realizza l'enorme "il gigante verde" sulla facciata dell'ex [[Ospedale psichiatrico giudiziario|OPG]] di via Imbriani a [[Materdei]]. Tra maggio e giugno 2016 ha realizzato un grande murales rettangolare sulla facciata laterale di un condominio a [[Librino]], quartiere periferico e degradato di [[Catania]], raffigurante un'eruzione dell'Etna come metafora della rivalsa culturale su malaffare e cattiva politica.<ref>http://www.cataniatoday.it/cronaca/librino-murales-blu-writer-27-maggio-2016.html Murale a Librino (CT), 2016.</ref>
Ha inoltre realizzato tre opere nel quartiere San Giovanni di [[Campobasso]]
====Polonia====
|