Discussioni utente:Domenico Petrucci/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tco (discussione | contributi) →PDC In te: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 372:
Domenico Petrucci, <u>potresti prestare maggiore attenzione</u> quando metti in cancellazione pagine di musica (o di altri temi) come ''[[In te (brano musicale)|In te]]''. Mi sembra che tu non ti sia premurato nemmeno un controllo sommario su google. Non dimenticare che scrivere le voci è più faticoso che proporrle per la cancellazione a casaccio. Se metti in cancellazione voci con il dubbio di encilopedicità senza un approccio critico anzichè aprire una discussione, non riduci il lavoro sporco ma lo aumenti e lo rendi più difficoltoso per tutti.--[[Utente:Tco|Tco]] ([[Discussioni utente:Tco|msg]]) 18:53, 4 ott 2018 (CEST)
Buongiorno,
sto scrivendo a tutti gli utenti intervenuti nella discussione sulla pagina relativa al prof. avv. Vincenzo Sanasi D’Arpe, disponendone la chiusura. Quindi a Domenico Petrucci, Antonio1952, Kirk39, Carlomorino, Parma1983. Sono costretto a farlo individualmente, perché la pagina è stata chiusa e sulla pagina di discussione non è più possibile intervenire.
Ritengo opportuno fare alcune osservazioni sui motivi della cancellazione della pagina:
# 1) La Comunità scientifico-accademica ha valutato positivamente le pubblicazioni del prof. Sanasi d’Arpe. In particolare, nel 2014 l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Valutazione della Qualità della Ricerca (ANVUR-VQR) ha valutato “elevato” l’opera “La natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria” (2013);
# 2) il sistema OPAC-SBN (che avete usato per valutare le opere del prof. Sanasi d’Arpe) non è un metodo corretto, poiché si tratta di un semplice catalogo di ricerca bibliografica per “non addetti ai lavori” che non costituisce un riferimento attendibile sulla qualità e sulla rilevanza scientifica dei lavori censiti;
# 3) l’opera sull’Amministrazione Straordinaria delle grandi imprese in crisi del 2005 ha effettivamente influenzato la successiva sentenza della Corte costituzionale n. 172/2006. Sono fonti terze a riferirlo e a metterne in evidenza le ragioni, tra cui un recentissimo saggio del 2018 del prof. Francesco Longobucco (Università Roma Tre) in corso di pubblicazione. La monografia è stata pubblicata nel 2005. Non può essere presente, pertanto, allo stato nelle librerie (tenuto anche conto delle successive modifiche di legge avvenute negli anni), se non su espressa richiesta;
# 4) quasi tutte le opere del prof. Sanasi d’Arpe sono state pubblicate in collane soggette a doppio referaggio cieco (double blind peer rewiew), un metodo che ne certifica la qualità;
# 5) l’esperienza professionale come Commissario straordinario di A.S. è confermata da agenzie di stampa facilmente reperibili anche online (es.: http://www.online-news.it/2014/09/06/idi-nuovo-commissario-in-campo-arriva-il-super-tecnico-sanasi-darpe/#.W7iK_RMzZTZ; https://www.specchioeconomico.com/interviste/1764-vincenzo-sanasi-d-arpe-ossia-l-amministrazione-straordinaria-delle-grandi-imprese-in-crisi) e da decreti ministeriali pubblici. In particolare, mi riferisco alla nomina a Commissario del c.d. Gruppo IDI Sanità (alla nomina è stata riconosciuta testualmente la “specifica professionalità” maturata nel settore; all’epoca, si è trattato della seconda procedura concorsuale italiana per valore del passivo (rif. http://www.romatoday.it/cronaca/dissesto-finanziario-idi-san-carlo-nancy.html); il Santo Padre è intervenuto pubblicamente sul risanamento con grande clamore mediatico: https://roma.repubblica.it/cronaca/2015/03/30/news/idi_fiaccolata_contro_la_vendita_papa_francesco_salvaci_tu_-110854146/; https://books.google.it/books?id=j82ODAAAQBAJ&pg=PT98&lpg=PT98&dq=idi+amministrazio#v=onepage&q=idi%20amministrazio&f=false), del gruppo Cablelettra (un vero e proprio case history per il risanamento a un prezzo superiore alla perizia di stima, per la rilevante indagine penale a carico del fondatore – anche per la presunta sottrazione di 5 miliardi di euro – con grande clamore di stampa). Degna di nota è anche la nomina a Presidente del CdA de Le Assicurazioni di Roma anche per il clamore mediatico suscitato dal caso della “polizza Marino (https://roma.repubblica.it/cronaca/2015/10/23/news/marino_dopo_lo_scandalo_la_polizza_per_tutelarsi-125708551/) e per gli attacchi alla gestione, poi ritirati (https://www.youtube.com/watch?v=lLSE4yh8hVQ&feature=youtu.be);
# 6) il prof. Sanasi d’Arpe ha conseguito sia il premio Barocco Terra del Sole Award nel 2000 (riservato ai Pugliesi che si sono distinti nel mondo) sia il premio Barocco nel 2009. L’attribuzione del premio Barocco del 2009 è confermata dalla stampa on line (v., per es. http://www.lecceprima.it/eventi/premio-barocco-a-24-ore-dalla-notte-delle-stelle.html);
# 7) esistono tuttora diverse pagine di stampo biografico su Wikipedia di struttura identica a quella del prof. Sanasi d’Arpe. Per esempio, quella dedicata al prof. avv. Stefano Ambrosini. Ve ne sono moltissime altre oggettivamente non paragonabili per la “rilevanza enciclopedica” con quella del prof. Sanasi d’Arpe.
# 8) cito per ultimo la presidenza del WFP Italia, uno dei tre comitati al mondo della più grande agenzia umanitaria dell’ONU, succedendo nelle funzioni all’ex Ambasciatore a Washington, Giovanni Castellaneta. Tale incarico è di oggettivo rilievo istituzionale internazionale.
Sono del parere che la pagina del prof. Sanasi d’Arpe abbia “rilevanza enciclopedica” nel senso chiarito da Wikipedia (cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0), ossia per “il suo essere adatta, per rilievo dell’argomento – dimostrato per mezzo delle necessarie fonti attendibili – a stare su Wikipedia. Wikipedia, infatti, è un’enciclopedia, e come tale non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni”.
Alla luce delle osservazione sopra descritte, vi chiedo quindi di ripristinare la pagina del prof. Sanasi d’Arpe.
| |||