Biassono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
standardizzo ed aggiorno |
||
Riga 14:
|Amministratore locale=Luciano Casiraghi
|Partito=[[Lega Nord]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=[[San Giorgio al Parco]]
|Divisioni confinanti=[[Arcore]], [[Lesmo]], [[Lissone]], [[Macherio]], [[Monza]], [[Vedano al Lambro]], [[Villasanta]]
Riga 33:
}}
'''Biassono''' (pronuncia {{IPA|/bjasˈsɔno/}}, ''Biasòn'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita libro| titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno=1996 | editore=Garzanti | città=Milano | p=78 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
All'interno del territorio comunale, che fa parte del [[Parco Regionale della Valle del Lambro]], scorre il fiume [[Lambro]].
Riga 89:
=== Evoluzione demografica ===
* 803 nel [[1751]]
* {{formatnum:1223}} nel [[1771]]
* {{formatnum:1055}} nel [[1805]]
* {{formatnum:1948}} dopo annessione di [[Macherio]] nel [[1809]]
* {{formatnum:1847}} nel [[1853]]
{{Demografia/Biassono}}
|