Sant'Eufemia Lamezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
|Codice catastale= M208 (ex I334)
|Nome abitanti= eufemiesi
|Patrono= San [[Francesco di Paola]] e
|Festivo= seconda domenica di luglio
|Sito=http://www.comune.lamezia-terme.cz.it/
Riga 40:
== Storia ==
Sant'Eufemia Lamezia ha una storia antichissima documentata dai tempi dei [[Normanni]], che concessero grandi privilegi al [[Baliato e siniscalcato|baliaggio]] di Sant'Eufemia. Ancora oggi è possibile visitare i ruderi dell'abbazia di [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di Santa [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Il baliaggio fu assegnato all'ordine cenobitico militare degli [[Cavalieri Ospitalieri|Ospedalieri Gerosolimitani]], oggi noto come [[Sovrano
In seguito al disastroso [[Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638#28 marzo: Piana di Sant'Eufemia|terremoto del 1638]], che aveva avuto la città come suo epicentro, venne fondato in una zona collinare poco distante il nuovo centro di Sant'Eufemia del [[Golfo di Sant'Eufemia|Golfo]] (oggi Sant'Eufemia Vetere). Il baliaggio durò fino agli inizi del XIX secolo, quando i terreni del feudo furono ceduti alle famiglie nobili e alla nuova borghesia territoriale che si andava formando. Con la fine del baliaggio il territorio di Sant'Eufemia Biforcazione entrò a far parte del comune di Gizzeria.
Riga 59:
{{vedi anche|Bastione di Malta}}
;Bastione di Malta
La costruzione del [[
=== Altro ===
Riga 83:
=== Tradizioni e folclore ===
'''Feste in onore dei Santi'''
* Durante la seconda settimana di luglio, a Sant'Eufemia Lamezia si celebra la festa patronale, che inizia il giovedì con l'accoglienza delle reliquie del [[
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
|