Fourteenth Air Force: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Dal sito ufficiale della Fourteenth Air Force: Dopo il dissolvimento della China Air Task Force, il 10 marzo 1943 fu istituita la Fourteenth Air Force (14 AF) con un decreto del presidente [[Franklin D. Roosevelt|Roosevelt]]. Chennault ne fu nominato comandante e promosso a maggior generale. Le "Tigri Volanti" (''Flying Tigers'') della 14 AF (che tramandarono tale designazione dall'AVG) svolsero attività di caccia e bombardamento altamente efficaci lungo un ampio fronte che si sviluppava dalla curva di [[Fiume Giallo]] e [[Jinan]] al nord fino all'[[Indocina]] al sud, da [[Chengdu]] e fiume [[Saluen]] all'ovest a [[Mar Cinese Orientale]], [[Mar Cinese Meridionale]] e isola di Formosa ad est. Furono anche preziose per rifornire le forze cinesi con un ponte aereo attraverso "[[The Hump]]" ("la gobba") nel teatro Cina-Birmania-India. Alla fine della Seconda guerra mondiale la 14 AF aveva raggiunto la [[superiorità aerea]] sui cieli della Cina e stabilito una rapporto di 7,7 aerei nemici distrutti in combattimento per ogni aereo americano perduto in combattimento. Complessivamente, le autorità militari stimarono che fossero stati distrutti o danneggiati nel teatro Cina-Birmania-India (Seconda guerra mondiale) più di {{formatnum:4000}} velivoli giapponesi. Inoltre, stimarono che le unità aeree in Cina avessero distrutto più di {{formatnum:1100000}} tonnellate di naviglio, {{formatnum:1079}} locomotive, {{formatnum:4836}} autocarri e 580 ponti. Le United States Army Air Forces riconoscono alla 14 AF la distruzione di {{formatnum:2315}} apparecchi giapponesi, 356 ponti, {{formatnum:1225}} locomotive e 712 vagoni ferroviari.
====Chinese-American Composite Wing====
Oltre alla centrale struttura della Fourteenth Air Force (14AF), esisteva un secondo gruppo, il ''Chinese-American Composite Wing'' (CACW), come gruppi misti ''1st Bomber, 3rd Fighter,'' e ''5th Fighter'' [Group], con piloti provenienti da Stati Uniti e [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]. Il personale militare USA destinato al CACW arrivò nel teatro cinese alla metà di luglio 1943. Tra gli aerei assegnati al CACW c'erano i P-40 Warhawk delle ultime serie (con lo stemma nazionale dal cielo azzurro - sole bianco a 12 punte, insegne di timone e numerazione di squadrone/aereo tipici della ''Nationalist Chinese Air Force'') e i bombardieri medi B-25 Mitchell. Alla fine del 1944 cominciarono ad essere assegnati a piloti CACW i P-51 Mustang con la livrea USAAF — dapprima delle serie P-51B e C, e poi, ai primi del 1945, seguiti dalle serie D e K. Quest'ultime erano versioni alleggerite che condividevano molte caratteristiche esteriori dei velivoli serie D, compreso il capolino a goccia. Tutti i piloti USA assegnati al CACW erano piloti qualificati nell'aviazione cinese, ed erano autorizzati a fregiarsi delle [[U.S. Air Force aeronautical rating|"ali" da pilota]] di entrambe le nazioni.
{{clear}}
| |||