Sinodo dei vescovi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento e +link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Citazione|Il Sinodo è infatti un'espressione particolarmente fruttuosa e lo strumento validissimo della collegialità episcopale.|Papa Giovanni Paolo II<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/synod/documents/rc_synod_01011995_profile_it.html Dal sito del Vaticano]</ref>}}
Il '''Sinodo dei Vescovi''' è un'istituzione permanente del [[Collegio episcopale]] della [[Chiesa cattolica]]. Fu [[papa Paolo VI]] che lo istituì il 15 settembre [[1965]] in risposta al desiderio dei [[Vescovo|padri]] del [[Concilio Vaticano II]] per mantenere viva l'esperienza dello stesso [[Concilio]]. Il documento con cui fu istituito il Sinodo è la [[lettera apostolica]]-[[Motu proprio]] ''[[Apostolica sollicitudo]]''. È un'assemblea dei rappresentanti dell'[[episcopato]] cattolico che ha il compito di aiutare con i suoi consigli il Papa nel governo della Chiesa universale.
|