L'adulto è glabro, di colore bruno rossiccio con macchie e strisce gialle, di estensione variabile a seconda della sottospecie. La regina raggiungereraggiunge normalmente i 35 mm di lunghezza, e in alcuni rari casi anche i 50mm, mentre i maschi e le operaie misurano da 20 a 25 mm. I calabroni vivono in nidi esternamente a forma di sfera, costruiti con legno impastato con la loro saliva. Le colonie sono costituite da circa 100-300 esemplari. A causa del colore del capo, gli esemplari più grossi di regina possono essere confusi con la ben più aggressiva ''[[Vespa mandarinia|Vespa mandarinia (calabrone gigante giapponese)]]'', che per fortuna per ora non è giunta in Europa, ma la vera confusione si verifica con le versioni chiare di [[Vespa_velutina|Vespa Velutina]], specie presente in Europa da diversi anni ed in Italia dal 2012 (peraltro soprattutto nella variante Nigrithorax più scura)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://divulgamus.it/2017/06/09/vespa-velutina-sono-sbarcate-pericolose-vespe-aliene/|titolo=Vespa velutina: sono sbarcate pericolose vespe aliene? - Divulgamus|pubblicazione=Divulgamus|data=2017-06-09|accesso=2018-08-15}}</ref> in corso di eradicazione da Liguria e Piemonte mediante strumenti sofisticati.[[File:Hornissen 720x576.ogv|thumb|left|Calabroni intorno al nido.]]
Pur essendo un insetto prevalentemente diurno, il calabrone svolge anche attività parzialmente notturna se attirato dalle luci artificiali che ha imparato essere altrettanto gradite a varie sue prede, e lo si può trovare attivo anche in autunno inoltrato.