Mikel Landa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera: 2018 |
Ortografia |
||
Riga 62:
=== 2018: il passaggio alla Movistar ===
Per il biennio [[2018]]/[[2019]] corre tra le
Ottiene il primo successo con la nuove formazione alla [[Tirreno-Adriatico 2018|Tirreno-Adriatico]]: si impone in volata su [[Rafal Majka]] e [[George Bennett|George Bennett]] sull'arrivo in salita del Sassotetto e conclude la ''corsa dei due mari'' al sesto posto della classifica. Dopo essere giunto secondo al [[Giro dei Paesi Baschi]] disputa le ''classiche del nord'' senza particolari risultati. Rientrato in gara al [[Tour de Suisse 2018|Tour de Suisse]] prende poi il via del [[Tour de France 2018|Tour de France]] come co-capitano della sua squadra assieme ad [[Alejandro Valverde]] e [[Nairo Quintana]] ottenendo il settimo posto in classifica, il meglio piazzato tra i suoi compagni. A causa di una caduta alla [[Clasica de San Sebastian]], nella quale si frattura un vertebra, è costretto a saltare la [[Vuelta a España 2018|Vuelta a España]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportfair.it/2018/08/clasica-de-san-sebastian-caduta-mikel-landa-bollettino-medico-condizioni-tempi-recupero/796017/|titolo=Clasica de San Sebastian – Caduta Mikel Landa, il bollettino medico parla chiaro: condizioni e tempi di recupero|data=19 settembre 2018}}</ref>
|