Vercurago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il XX e il XXI secolo: migliorata sezione storia
Riga 98:
=== Il XX e il XXI secolo ===
Nel [[1902]] con l'inizio del secolo la [[Via delle Cappelle di Somasca|via delle cappelle]] venne conclusa con la costruzione dell'XI cappella<ref name=":22322">{{Cita web|url=http://www.somascos.org/somasca/accenni%20storici.html|titolo=Sacro Monte di S. Girolamo: i luoghi santificati dalla sua presenza. Contesto|accesso=7 settembre 2018}}</ref>. Nel [[1917]] l'industrializzazione toccò anche Vercurago grazie alla costruzione di uno stabilimento chimico della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]]<ref name=":929">{{Cita web|url=http://inuitdellario.blogspot.it/2012/01/archeologia-industriale-sul-lago-di.html|titolo=Archeologia industriale sul lago di Garlate: lo "Stabilimento Pirelli" di Vercurago|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>. Negli [[Anni 1920|anni venti]] con l'ascesa del [[fascismo]] cambiò anche la struttura amministrativa del comune infatti nel [[1926]] Arturo Borgomanero venne nominato podestà<ref name=":4310">{{Cita web|url=http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/vivere-vercurago/i-sindaci-dal-1948|titolo=Sindaci di Vercurago|accesso=30 luglio 2018}}</ref> e nello stesso anno decise la costruzione del monumento ai caduti<ref>{{Cita web|urlname=http"://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/ricercaFaccetteGeneriche.action?sbiancaBreadCrumbs=yes&nomeBread=Beni%20Culturali&nomeAutore=Montegani%20Angelo|titolo=Catalogo11" Generale dei Beni Culturali|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref>. Nel [[1928]] a Somasca si tennero i festeggiamenti per i quattrocento anni dalla fondazione dei [[Chierici regolari di Somasca]] e l’urna d’argento contenente le reliquie di San Girolamo fu portata processionalmente per la [[Valle San Martino]] il 21 luglio il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] [[Pietro La Fontaine]] celebrò una messa alla Valletta<ref name=":22322" />. Nel [[1937]] terminò la costruzione della scuola elementare<ref name=":323">{{Cita web|url=http://www.istitutocomprensivocalolziocorte.gov.it/scuola-primaria/vercurago-primaria/|titolo=Istituto Comprensivo di Calolziocorte. Vercurago scuola Primaria|sito=www.istitutocomprensivocalolziocorte.gov.it|accesso=13 settembre 2018}}</ref>. Nel [[1939]] scoppiò la [[Seconda guerra mondiale]] e nel settembre del [[1943]] il nord Italia fu governato dallo stato fantoccio della [[Repubblica Sociale Italiana]]. In questo periodo le rappresaglie contro i partigiani aumentarono e nella notte tra il 16 e il 17 ottobre i militari tedeschi disposero diversi [[152/13|obici 152/13]] tra Vercurago e Calolziocorte in modo da accerchiare ed annientare le forze partigiane dislocate tra la bassa [[Valtellina]] e la bergamasca. L'azione di rastrellamento si protrasse per tre giorni e provocò numerose perdite sul lato tedesco i quali a seguito della disfatta devastarono e bruciarono i paesi della valle<ref>{{Cita web|url=http://www.lecco.lc-card.it/resources/evento/N14cc66d35bab95aa6a9/N14cc66d35bab95aa6a9/Lecco_Liberazione_1976.pdf|titolo=paginaLecco e il suo territorio nella Lotta di Liberazione|formato=PDF|p=43|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>. A seguito del maggiore potere delle forze naziste anche a Vercurago le leggi razziali vennero applicate come in Germania infatti si ha conoscenza di una famiglia di origine ebraica residente a Somasca che nel [[1944]] riuscì a fuggire in [[Svizzera]] prima di essere scoperta dai repubblichini<ref>{{Cita web|url=http://www.memoriaperbergamo.altervista.org/doc1pag07link3.htm|titolo=Le carte della Prefettura e le testimonianze della fuga|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>. Nell'aprile del [[1945]] dopo la fine della guerra il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] istituì nuovamente la carica di sindaco e nominò a sindaco di Vercurago Giovanni Battista Valsecchi<ref name=":4310" />.
 
Con la fine della guerra iniziò il [[Miracolo economico italiano|boom economico]], la fabbrica della Pirelli diede lavoro a centocinquanta operai<ref name=":929" /> e nel paese aprirono molte piccole attività commerciali<ref>{{Cita web|urlname=http":322" //www.comune.vercurago.lc.it/index.php/vivere-vercurago/una-storia-di-lecco|titolo=}}</ref>. Il 26 settembre [[1953]] il patriarca di Venezia, futuro [[Papa Giovanni XXIII]], consacrò la chiesa della ''Mater orphanorum<ref name=":13">{{Cita news|autore=Mario Stojanovic|url=http://www.resegoneonline.it/articoli/A-Somasca-esposta-una-reliquia-di-San-Giovanni-XXIII-20140502/|titolo=A Somasca esposta una reliquia di San Giovanni XXIII|pubblicazione=Resegone online|data=3 maggio 2014|accesso=13 settembre 2018}}</ref>'' e il 10 dicembre [[1958]], una volta eletto [[papa]], elevò la [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani|chiesa di Somasca]] a [[basilica minore]] <ref name=":02202">{{Cita web|url=http://www.biciescursioniconstefano.it/2017/1703-01.pdf|titolo=Bici escursioni con Stefano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170902144020/http://www.biciescursioniconstefano.it/2017/1703-01.pdf|dataarchivio=2 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Nel [[1967]] in occasione del duecentesimo anniversario della canonizzazione di [[Girolamo Emiliani|San Girolamo Emiliani]] i padri somaschi fondarono la comunità "Casa san Girolamo" che grazie all'ausilio dia psicologi ed educatori accudisce ragazzi e ragazze con problemi familiari<ref>{{Cita web|urlname=http"://www.somaschi.net/it/somasca/welcome.html|titolo=Casa14" San Girolamo|accesso=8 settembre 2018}}</ref>. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] Vercurago subì una forte espansione urbanistica e si diede avvio avvio alla costruzione di diverse palazzine<ref>{{Cita|Relazione documentoname=":15" di piano Vercurago|pp. 96-102}}</ref> e nel [[1967]] lo stabilimento della Pirelli fu ceduto a un'azienda chimica <ref name=":929" />. Il 3 dicembre [[1970]] vennero concessi al paese lo stemma comunale e il gonfalone<ref>{{Cita web|urlname=http":322" //www.comune.vercurago.lc.it/index.php/vivere-vercurago/una-storia-di-lecco|titolo=}}</ref>. Nel [[1972]] nacque la biblioteca<ref name=":12216">{{Cita web|url=https://lecco.biblioteche.it/library/Vercurago/|titolo=Sistema bibliotecario lecchese|accesso=1 ottobre 2018}}</ref> nacque la biblioteca e il 17 settembre venne inaugurata a Somasca la cappella degli alpini<ref name=":82">{{Cita news|autore=|url=https://www.lecconotizie.com/montagna/antivigilia-le-fiaccolate-in-programma-sulle-montagne-lecchesi-356884/|titolo=Antivigilia, le fiaccolate in programma sulle montagne lecchesi|pubblicazione=Lecco Notizie|data=22 dicembre 2016|accesso=10 agosto 2018}}</ref>. Nel [[1987]] chiuse definitivamente l'ex stabilimento Pirelli, che in quel momento apparteneva alla Safilo Saldature<ref name=":929" />. Nel [[1992]] Vercurago entrò a far parte della [[provincia di Lecco]], dopo oltre un millennio di storia di comunanza con Bergamo<ref name=":0422042" />{{Cita. web|urlIl sindaco Antonio Moretti diede avvio nel [[1990]] alla costruzione di un campo da calcio comunale<ref name=http":17" //www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5052274/?view=toponimi&hid=|titolo=Lombardia> Benie Culturali.nel Comune[[1994]] dicompletò Vercuragola costruzione della nuova biblioteca<ref name=":16" />.
1859 -Nel [1971]|accesso=5 settembre 2018}}</ref>. Il sindaco Antonio Moretti diede avvio nel [[19902000]] alla costruzione di un campo da calcio comunale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=11217&origine=1&t=Vercurago%3A+campo+appena+rigerato%2C+l%27AC+pronta+per+la+25%26deg%3B+stagione+sportiva|titolo=Vercurago: campo appena rigerato, l'AC pronta per la 25° stagione sportiva|pubblicazione=Lecco online|data=2 settembre 2015|accesso=29 settembre 2018}}</ref> e nel [[1994]] completò la costruzione della nuova biblioteca<ref name=":11">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170213163756/http://www.bibliotecavercurago.it/biblioteca/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=86|titolo=Biblioteca Comunale - Vercurago - La storia|autore=Amministratore|sito=www.bibliotecavercurago.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>. Nel 2000 a Somasca viene aperta la casa museale “Le sorgenti”, unico museo del comune<ref>{{Cita web|urlname=http"://www.lesorgentisomasca.it/|titolo=Museo18" le sorgenti|accesso=13 settembre 2018}}</ref>. Nel [[2005]] venne posata la statua in marmo commissionata dal sindaco allo scultore Antonio Guerra<ref>{{Cita libro|titoloname=L'abbraccio,":19" una scultura per Vercurago e la sua gente|anno=2005}}</ref>. Nel dicembre [[2012]] per far fronte al traffico intenso che attraversa il paese si inizia la costruzione, non ancora conclusa al [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|titolo=Lecco-Bergamo, rilasciato il cantiere dalla ditta appaltatrice: «L'iter prosegue, ma sarà complesso»|pubblicazione=LeccoToday|data=19 aprile 2018|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>, di un [[Variante (strada)|bypass]] scavato al di sotto della frazione di Somasca<ref>{{Cita web|urlname=https"://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|titolo=Lo20" stato dell’arte della variante Lecco-Bergamo|sito=https://www.stradeeautostrade.it|accesso=6 settembre 2018}}</ref>. Nel [[2015]] è stata inaugurata la pista ciclabile panoramica che permette di collegare [[Trezzo sull'Adda]] a [[Lecco]]<ref>{{Cita news|autorename=Andrea Brivio|url=https"://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-dopo-oltre-due-anni-riprendono-i-lavori-alla-ciclabile-263287/|titolo=Dopo21" oltre due anni riprendono i lavori alla ciclabile|pubblicazione=Lecco Notizie|data=11 settembre 2015|accesso=8 settembre 2018}}</ref>. Nel [[XXI secolo|duemila]] vede aumentare anche il flusso turistico storico e religioso, grazie al legame che il paese ha con ''I promessi sposi'' e con San Girolamo<ref>{{Cita news|urlname=http"://www.repubblica.it/venerdi/ristoranti/2017/05/12/news/a_vercurago_tra_ottime_materie_prime_la_migliore_e_la_lentezza-165298223/|titolo=A23" Vercurago, tra ottime materie prime, la migliore è la lentezza|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 aprile 2017|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>.   
 
=== Simboli ===
Riga 159 ⟶ 160:
[[File:Monumento ai Caduti Vercurago.jpg|miniatura|upright 1.2|Monumento ai caduti delle due guerre mondiali]]
[[File:Monumento agli Alpini Somasca.jpg|miniatura|upright 1.2|Monumento agli Alpini]]
; Monumento ai caduti delle due guerre mondiali : Situato in un'aiuola del centro storico il monumento si compone di una statua posta su un basamento. La statua raffigura un soldato che regge il tricolore e che abbraccia un bambino, venne scolpita nel bronzo dallo scultore Montegani Angelo nel [[1926]]. Il basamento granitico su cui poggia è ornato dalla scritta bronzea a caratteri maiuscoli «Vercurago nel culto degli eroi ritempra la fede nella patria», inoltre sono poste lapidi bronzee con i nomi dei caduti vercuraghesi della prima e della seconda guerra mondiale, mentre sul lato sono scritti i nomi dei dispersi su una targa marmorea<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/ricercaFaccetteGeneriche.action?sbiancaBreadCrumbs=yes&nomeBread=Beni%20Culturali&nomeAutore=Montegani%20Angelo|titolo=Catalogo Generale dei Beni Culturali|sito=www.catalogo.beniculturali.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref>. Ogni 25 aprile in questo luogo si celebrano i festeggiamenti dell'[[anniversario della liberazione d'Italia]]<ref>{{Cita news|autore=Ilaria Lococciolo|url=https://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-festeggia-il-25-aprile-e-inaugura-il-centro-polifunzionale-234949/|titolo=Vercurago festeggia il 25 aprile e inaugura il centro polifunzionale|pubblicazione=Lecco Notizie|data=25 aprile 2015|accesso=7 settembre 2018}}</ref>.
 
; Monumento ai caduti di Somasca :Posto vicino alla [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani]], è composto da una lapide con i nomi dei 17 giovani morti nel corso delle due Guerre sormontata da una nicchia contenente un affresco inaugurato con una messa il 15 luglio [[2018]]. L'affresco, dipinto da Rosalba Citera, raffigura nel centro la Madonna incoronata con due angeli che le sorreggono il mantello aperto così come le braccia che proteggono il giovane che ha donato la sua vita<ref>{{Cita news|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=38051&origine=1&t=Somasca%3A+inaugurato+l%26rsquo%3Baffresco+per+il+monumento+dei+caduti|titolo=Somasca: inaugurato l’affresco per il monumento dei caduti|pubblicazione=lecco online|data=16 luglio 2018|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>.
Riga 165 ⟶ 166:
; Monumento a tutti gli Alpini : Posto in prossimità della cappella dedicata al centenario della formazione del [[Alpini|corpo militare degli Alpini]] è un monumento bronzeo dedicato a tutti gli Alpini. La scultura è composta da tre pennacchi rocciosi che sostengono un busto rappresentante un alpino, l'intera composizione è stata scolpita nel bronzo ed è stata posata il 16 giugno [[1974]]<ref>Le informazioni sono scritte sulla targa posta sul monumento</ref>.
 
; L'Abbraccio :Situato nel piazzale vicino cimitero, si tratta di una statua in [[marmo di Carrara]] alta {{M|3.2||m}} e del peso di {{M|750|k|g}} scolpita da Antonio Guerra, uno scultore calolziese operante prevalentemente nella Valle San Martino<ref>{{Cita web|url=http://www.antonioguerrascultore.com/|titolo=Antonio Guerra scultore|accesso=21 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180331160509/http://www.antonioguerrascultore.com/|dataarchivio=31 marzo 2018|urlmorto=si}}</ref>. La statua raffigura San Girolamo Emiliani e Santa Caterina Cittadini immersi in un fascio di luce all'interno del quale è incastonata una sfera rappresentante il mondo, questi due elementi ultraterreni inoltre ricordano le opere del pittore vercuraghese Gianni Secomandi. La statua venne commissionata nella primavera 2002 e i primi schizzi risalgono all'autunno dell stesso anno, per essere inaugurata il 2 giugno 2005<ref name=":19">{{Cita libro|titolo=L'abbraccio, una scultura per Vercurago e la sua gente|anno=2005}}</ref>. La targa posta sul basamento in cemento riporta il nome della statua e la dedica dell'allora sindaco Antonio Benedetto Moretti ai vercuraghesi corredata dalla fase di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] «Onora la giustizia e rispetta i valori, ma più d'ogni altra cosa ama la patria. Tale è la vita che conduce al cielo.»
 
== Società ==
Riga 189 ⟶ 190:
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Nel panorama sociale cittadino l'assistenza agli orfani è gestita sin dal [[XVI secolo]] dai [[Chierici regolari di Somasca|padri Somaschi]], che nel [[1967]] in occasione della celebrazione del duecentesimo anniversario della canonizzazione di [[Girolamo Emiliani|San Girolamo Emiliani]] hanno fondato nella frazione di Somasca la comunità "Casa san Girolamo". A questa comunità fanno capo tre strutture presenti nella zona: Cà Miani, La Cascina e Villa Santa Maria, alle quali corrispondono quattro comunità alloggio per minori. La comunità ospita minori di ambosessi la cui permanenza nel proprio ambiente familiare è stata riconosciuta non idonea al fine di assicurare loro il mantenimento, l’educazione e l’istruzione, servizi che invece vengono assicurati dalla comunità, grazie anche all'ausilio di psicologi ed educatori<ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.somaschi.net/it/somasca/welcome.html|titolo=Casa San Girolamo|accesso=8 settembre 2018}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
Riga 195 ⟶ 196:
=== Urbanistica ===
[[File:Case nuove Pirelli.jpg|upright 1.2|miniatura|Nuovo complesso residenziale sorto sull'ex area industriale]]
Fino al [[XIX secolo]], l'abitato di Vercurago si sviluppava principalmente su due strade, partendo dalla [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)|chiesa dei santi Gervasio e Protasio]] fino al confine con Lecco dove un tempo c'era la dogana. Il centro storico è caratterizzato da una moltitudine di piccole vie e da un a piccola piazza sulla quale si affacciano gli edifici più antichi dell'abitato, mentre vicino alla chiesa sono presenti due scalinate che portano alla frazione di Somasca. Somasca è anche raggiungibile da una strada che parte dal nucleo ''Galavesa'', vicino all'omonimo torrente al confine con Calolziocorte dove si trovava la casa padronale degli scola, poi divenuta l'istituto per frenastenici fondato da Gonelli-Cioni, e le abitazioni dei braccianti. L'abitato di [[Somasca]] è costruito attorno alla [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani]] e da qui partono le strade che portano alle altre località montane del territorio. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], dato il rapido incremento demografico, iniziò lo sviluppo della città attorno alla strada provinciale e al lago dove nei pressi della foce del [[Gallavesa]] si è andata a formare un area industriale già dal [[1917]] con la costruzione del complesso industriale Pirelli. A seguito dello sviluppo urbanistico la ferrovia portò ad una divisione della città sanata da un piccolo sottopassaggio e da un passaggio a livello, lo sviluppo edilizio interessò anche la frazione di Somasca dove negli [[Anni 1960|anni sessanta]] vennero costruite diverse palazzine<ref name=":15">{{Cita|Relazione documento di piano Vercurago|pp. 96-102}}</ref>. Nel 2015 dopo oltre due anni di lavori con la costruzione di un complesso residenziale costruito su quella che era l'area industriale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=9337&origine=1&t=Vercurago%3A+inquinamento+nella+%27%27ex+Safilo%27%27.+Ora+la+Provincia+deve+trovare+il+colpevole|titolo=Vercurago: inquinamento nella ''ex Safilo''. Ora la Provincia deve trovare il colpevole|pubblicazione=Lecco online|data=9 giugno 2015|accesso=8 settembre 2018}}</ref> è stata inaugurata la pista ciclabile panoramica collegata all'itinerario ciclabile lungo le rive dell'Adda che permette di collegare [[Trezzo sull'Adda]] a [[Lecco]]<ref name=":21">{{Cita news|autore=Andrea Brivio|url=https://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-dopo-oltre-due-anni-riprendono-i-lavori-alla-ciclabile-263287/|titolo=Dopo oltre due anni riprendono i lavori alla ciclabile|pubblicazione=Lecco Notizie|data=11 settembre 2015|accesso=8 settembre 2018}}</ref>.
 
=== Frazioni ===
Riga 218 ⟶ 219:
 
=== Biblioteca ===
La [[Biblioteca|biblioteca comunale]] nasce nel [[1972]] per il volere di un gruppo di volontari e nel [[1983]] il consiglio comunale stabilì di intitolare la biblioteca al pittore vercuraghese Gianni Secomandi. Nel [[1994]] venne completata la costruzione della sede attuale e la biblioteca si trasferì da piazza Marconi in Via Caterina Cittadini, vicino alla scuola primaria<ref name=":16">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170213163756/http://www.bibliotecavercurago.it/biblioteca/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=86|titolo=Biblioteca Comunale - Vercurago - La storia|autore=Amministratore|sito=www.bibliotecavercurago.it|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>. La biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese ed è possibile interrogare il catalogo on-line della biblioteca<ref>{{Cita web|url=https://lecco.biblioteche.it/library/Vercurago/|titolo=Sistema bibliotecario lecchese|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Musei ===
L'unica raccolta museale sul territorio comunale è presente nella frazione di Somasca ed appartiene alle [[Suore orsoline di San Girolamo|Suore Orsoline di San Girolamo]], si tratta della casa museale “Le sorgenti”, riconosciuta come tale nel [[2000]]. La casa è un edificio del [[XVII secolo]] precedentemente adibito a tintoria, lo testimonia il ruscello che passa sotto il pavimento del piano terra, e poi a orfanotrofio dalle sorelle Giuditta e [[Caterina Cittadini]]. Una prima parte dell’edificio venne acquistata dalle sorelle nel [[1826]] con lo scopo di creare una scuola per ospitare le bambine bisognose. Nel polo museale con i mobili e gli oggetti che provengono quasi totalmente dalla raccolta originale sono ricostruiti all'interno della dimora di [[Caterina Cittadini]], i momenti più significativi della vita della beata e gli ambienti tipici ambienti tipici della vita contadina ottocentesca. L'ultimo restauro dell'edificio risale al [[2017]]<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.lesorgentisomasca.it/|titolo=Museo le sorgenti|accesso=13 settembre 2018}}</ref>.
 
=== Arte ===
Riga 247 ⟶ 248:
 
=== Turismo ===
A Vercurago sono presenti due importanti flussi turistici: quello religioso, legato al santuario di San Gerolamo Emiliani, e quello culturale legato al castello dell’Innominato<ref name=":23">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/venerdi/ristoranti/2017/05/12/news/a_vercurago_tra_ottime_materie_prime_la_migliore_e_la_lentezza-165298223/|titolo=A Vercurago, tra ottime materie prime, la migliore è la lentezza|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 aprile 2017|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>. Il castello dell'Innominato è infatti inserito nei [[luoghi manzoniani]] e ogni anno richiama visitatori e scolaresche in gita, e il 22 ottobre 2017 è stato ulteriormente valorizzato con l'inaugurazione dell’esposizione permanente “La Rocca dell’Innominato tra paesaggio, storia e letteratura”<ref>{{Cita news|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=31815&origine=1&t=Vercurago%3A+la+Rocca+raccontata+con+un%27esposizione+permanente|titolo=Vercurago: la Rocca raccontata con un'esposizione permanente|pubblicazione=Lecco Online|data=24 ottobre 2017|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>. Ultimamente sta prendendo piede anche il turismo balneare<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-in-vista-dellestate-nuove-panchine-e-fiori-sul-lungolago-449948/|titolo=Vercurago. In vista dell’estate nuove panchine e fiori sul lungolago|pubblicazione=Lecco Notizie|data=11 maggio 2018|accesso=5 ottobre 2018}}</ref> e la fascia costiera è stata notevolmente valorizzata grazie alla costruzione di una pista ciclabile lunga {{M|20|k|m}} che attraversa i comuni di [[Malgrate]], [[Pescate]], [[Garlate]], [[Olginate]], Calolziocorte, Vercurago, Lecco<ref>{{Cita web|url=https://www.eccolecco.it/sport-divertimento/cicloturismo/ciclabile-lecco-lago-garlate-olginate/|titolo=Ciclabile dei Laghi: da Lecco a Garlate e Olginate|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Il paese è attraversato per tutta la sua lunghezza dalla [[strada provinciale]] Via Roma, una deviazione dell'ex [[Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate]] che collega il paese al centro di [[Lecco]], distante {{M|6|k|m}}. Questa strada che collega i capoluoghi di provincia di [[Como]], [[Lecco]] e [[Bergamo]] è interessata da volumi di traffico considerevoli che generano diversi problemi agli abitanti di Vercurago e Calolziocorte<ref>{{Cita|Relazione documento di piano Vercurago|p. 115.}}</ref>. Per far fronte a questa situazione nel dicembre [[2012]] è iniziata la costruzione di un [[Variante (strada)|bypass]] interrato lungo circa {{M|2.4|k|m}} passante per Vercurago e Calolziocorte, il cui corpo principale è costituito dalla galleria di San Gerolamo, la quale verrà scavata al di sotto della frazione di Somasca<ref name=":20">{{Cita web|url=https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|titolo=Lo stato dell’arte della variante Lecco-Bergamo|sito=https://www.stradeeautostrade.it|accesso=6 settembre 2018}}</ref>. I lavori della variante però sono stati sospesi a causa della mancanza di fondi<ref>{{Cita news|url=http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|titolo=Lecco-Bergamo, rilasciato il cantiere dalla ditta appaltatrice: «L'iter prosegue, ma sarà complesso»|pubblicazione=LeccoToday|data=19 aprile 2018|accesso=1 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Ferrovie ===
Riga 262 ⟶ 263:
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Vercurago.jpg|thumb|upright=1.5|Municipio di Vercurago affiancato sulla sinistra da Villa Borgomanero]]
Di seguito è riportato l'elenco dei primi cittadini di Vercurago a partire dall'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]]<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/vivere-vercurago/i-sindaci-dal-1948|titolo=Sindaci di Vercurago|accesso=30 luglio 2018}}</ref>.
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Periodo
Riga 423 ⟶ 424:
 
=== Impianti sportivi ===
Il comune possiede una palestra di notevoli dimensioni che contiene servizi igienici, quattro spogliatoi e un magazzino. La palestra essendo dotata di una tribuna viene utilizzata per eventi e per gli allenamenti dell'ADB Vercurago, la OSGB Vercurago e la Victory Vercurago oltre ad essere utilizzata dalla scuola elementare alla quale quale è collegata<ref name=":3" />. Sul territorio è anche presente anche lo stadio comunale costruito nel [[1990]] dall'allora sindaco Antonio Moretti ed utilizzato dall'AC Vercurago. L'impianto è composto da un campo da calcio in erba a undici e da uno da sei in erba sintetica che inizialmente era in terra battuta, ci sono anche altri due campetti più piccoli, di cui uno da pallavolo<ref name=":17">{{Cita news|autore=|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=11217&origine=1&t=Vercurago%3A+campo+appena+rigerato%2C+l%27AC+pronta+per+la+25%26deg%3B+stagione+sportiva|titolo=Vercurago: campo appena rigerato, l'AC pronta per la 25° stagione sportiva|pubblicazione=Lecco online|data=2 settembre 2015|accesso=29 settembre 2018}}</ref>.
 
== Note ==