Lingua beothuk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toadino2 (discussione | contributi)
m WIP
Toadino2 (discussione | contributi)
Sistemazione
Riga 1:
{{WIP|Toadino2}}{{Lingua
|colore = #A7FFF4
|nome = Beothuk
Riga 5:
|stati = [[Canada]]
|regione = [[Newfoundland]]
|famiglia = non classificato ([[AlgonquianLingue languagesalgonchine|algonchine]]?)
|iso3 = bue
|linglist = bue
|glotto = beot1247
|mappa = Beothuk lang.png
|didascalia = Pre-contact distribution of Beothuk language
}}
 
Il '''beothuk''', o '''beothukan''', era una lingua parlata dal popolo indigeno dei [[Beothuk]] nel [[Terranova e Labrador|Newfoundland]]. È [[Estinzione (linguistica)|estinto]] dal 1829 e vi sono poche attestazioni scritte, dunque non è conosciuto approfonditamente.
 
== Attestazione ==
Riga 21 ⟶ 19:
Già nel 1862 Robert Latham affermò che fosse imparentato con le vicine [[lingue algonchine]]. Dal 1968 in poi, John Hewson ha mostrato corrispondenze fonologiche e l'esistenza di una morfologia condivisa col proto-algonchino, e altre lingue algonchine meglio documentate. Se ciò fosse valido, il beothuk rappresenterebbe un membro della famiglia con una grande divergenza
 
Altri studiosi hanno affermato che le similitudini indicate sono più probabilmente frutto di prestiti, che di parentela. La limitatezza e scarsità della documentazione non fornisce abbastanza indizi per trarre conclusioni sicure.<ref>{{citeCita booklibro|lastautore=Mithun|first= Marianne|titletitolo=The Languageslanguages of Native North America|edition=First paperback|yearanno=2001|publishereditore=Cambridge University Press|___location=Cambridge, United Kingdom|isbn=0-521-23228-7|pagepp=368}}</ref> A causa di questa generale mancanza di materiale, Ives Goddard e [[Lyle Campbell]] affermano che eventuali legami tra il beothuk e le algonchine siano ignoti, e presumibilmente irrilevabili.
 
Nel 1910 l'antropologo americano Frank Speck registrò una donna nativa settantaquattrenne, Santu Toney, che cantava una canzone che sarebbe stata in beothuk. La registrazione riemerse alla fine del XX secolo. Se alcune fonti indicano come anno 1929, il 1910 è confermato dal libro di Speck, ''Beothuk and Micmac'' (New York 1922, p.&nbsp;67). Le parole sono difficili da udire, e non comprensibili. Santu disse che la canzone le fu insegnata dal padre, il che è un possibile indizio che qualcuno con un legame ai beothuk sia vissuta dopo che Shanawdithit morì nel 1829 (dato che Santu Toney nacque nel 1835 circa). Gli studiosi contemporanei hanno tentato di trascrivere la canzone e di ripulire la registrazione con i metodi moderni. I gruppi di nativi l'hanno anche imparata.<ref>{{citecita news|url=http://www.lportepilot.ca/News/2008-09-10/article-1423205/Santus-Song/1|last=Perry|first=SJ|title=Santu's Song: Memorable day for Beothuk Interpretation Centre|work=Porte Pilot|datedata=10/9/2008-09-10|accessdate=2010-01-13}}</ref>
 
Mr. James P. Howley, direttore dell'Istituto Geologico di Newfoundland, che si interessò alla storia dei beothuk per oltre quarant'anni, espresse dubbi, nel 1914, sulla sincerità di Santu Toney.<ref>[http://journals.hil.unb.ca/index.php/nflds/article/view/10104/10365 Santu’s Song | Hewson | Newfoundland and Labrador Studies]</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{reflist|30em}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://www.mun.ca/rels/native/beothuk/beo2gifs/texts/HOW19c.html TextTesto includingcon Beothukparole vocabularybeothuk]
* [https://archive.org/stream/beothucksorredin00howlrich#page/302/mode/2up AboutSulla thelingua Beothuk languagebeothuk] {{en}}
* [http://www.language-archives.org/language/bue Risorse OLAC resourcessul beothuk (in and about the Beothuk languageinglese)]
[[Categoria:Lingue algonchine]]