Debba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
=== Età contemporanea ===
[[File:Debba - ex Cotonificio Rossi-4.jpg|thumb|Ex Cotorossi a Debba]]
Durante il regno napoleonico, e cioè nel 1806-10 quando furono costituiti gli attuali comuni, l'area di Debba fu frazionata in tre sezioni distinte tenendo conto, più che delle abitazioni, della compattezza delle proprietà fondiarie e del percorso del fiume: la porzione a sinistra del fiume fu inserita nel comune censuario di "San Pietro Intrigogna con Casale", quella verso Vicenza nel comune censuario di "Lòngara" e la parte rimanente, subito a valle del mulino e prosegueproseguente lungo la Riviera Berica, a quello di "Longare"<ref>I primi due comuni censuari furono inseriti nel comune amministrativo di Vicenza, {{cita|Porte di Debba, 2018|pp. 27-28}}</ref>.
 
Nel 1813 [[Gaetano Maccà]], dopo aver ricordato le origini altomedievali di Debba, segnalava che qui vi erano le "porte" che consentivano alle imbarcazioni di superare il dislivello presente nell'alveo del fiume. Ricordava poi che nel censimento del 1803 nella contrada vi erano 45 famiglie con 284 persone<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|pp. 26-27}}</ref>.