Coburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2) |
|||
Riga 61:
Dal 1680, con il duca [[Alberto di Sassonia-Coburgo]] la città ritorna di nuovo a essere capitale, e Alberto nel 1690 restaura e trasforma in stile [[Architettura barocca|barocco]] il castello di Ehrenburg, devastato dalla guerra. Anche Alberto morì senza eredi, e nel 1699 il ducato passa a [[Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]] suscitando tuttavia questioni di eredità con i fratelli. Saranno risolte da un decreto imperiale nel 1735 con la creazione del ducato di [[Sassonia-Coburgo-Saalfeld]], dove Coburgo era concapitale soggetta a [[Saalfeld/Saale|Saalfeld]]. Nel 1764 il duca [[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld|Ernesto Federico]] spostò ufficialmente la capitale del ducato a Coburgo che vi restò tale anche nel 1826 con la creazione del nuovo ducato [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], fino alla fine della monarchia nel 1918.
Nel 1803-04 Coburgo ebbe come suo Consigliere ducale la figura del grande umanista protestante [[Jean Paul]]. Tuttavia nel 1806 e nel 1807 la città fu per due volte occupata dalle truppe francesi di [[
=== Industrializzazione e regalità ===
|