Pinne (subacquea): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ChiaraS91 (discussione), riportata alla versione precedente di Mgp17
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
[[ImmagineFile:Aqualung_fins.jpg|thumb|Un esempio di pinne]]
Le '''pinne''' sono delle [[calzatura|calzature]] usate dai [[subacquea|subacquei]] per muoversi più efficacemente sott'[[acqua]] e, più generalmente, usate per [[Sport acquatici|attività sportive acquatiche]] (tra cui [[body-surf]] e [[nuoto]]).
 
== Cenni storici ==
Lo [[statista]] ed [[inventore]] [[Benjamin Franklin]] costruì un paio di primordiali pinne quando da ragazzo viveva a [[Boston, Massachusetts|Boston]] vicino al [[fiume]]; erano costituite da due sottili pezzi di [[legno]] che gli consentivano di muoversi velocemente in acqua.
 
[[Louis de Corlieu]] in [[Francia]] e [[Owen Churchill]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], lavorando indipendentemente, furono i primi a rendere le pinne una realtà. Il modello di Churchill catturò l'attenzione della Marina Statunitense, che li fece utilizzare agli [[uomo rana|uomini rana]] nei primi [[anni 1940|anni quaranta]].
 
I primi militari ad usare le pinne in azioni belliche furono gli [[incursori]] italiani della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]]{{citazioneSenza necessariafonte}}, durante la [[seconda guerra mondiale]]. Le pinne utilizzate erano considerate armi segrete e come tali si cercava di non farle cadere in mano ai nemici{{citazioneSenza necessariafonte}}.
 
== Geometria delle pinne ==
Riga 22:
Esistono principalmente due tipologie di scarpetta:
* ''scarpetta chiusa'': riveste completamente il piede, per cui può essere utilizzata anche senza calzari o con un calzare in [[neoprene]];<ref name=Tar16/>
* ''scarpetta aperta'' (o "a tallone aperto"): lascia il [[tallone (anatomia)|tallone]] scoperto, in corrispondenza del quale è presente un cinghiolo (o lacciolo) regolabile tramite una [[fibbia]]; rispetto alla scarpetta chiusa è meno comoda (soprattutto se si indossa a piedi nudi<ref name=Tar16/>) e un po' più pesante,<ref name=Tar16/> ma permette di utilizzare più tipologie di calzari con la stessa pinna;<ref name=Tar16/> quest'ultimo tipo è dunque preferito dai subacquei che effettuano immersioni in condizioni climatiche differenziate, potendo usare lo stesso accessorio con calzari di differente spessore e protezione termica.
 
=== Pala ===
Riga 59:
 
=== Pinne da [[snorkeling]] ===
[[ImmagineFile:SwimFins_02.jpg|thumb|Un esempio di pinne da snorkeling]]
 
Le pinne da snorkeling sono un ibrido fra le pinne da apnea, di cui conservano la scarpetta chiusa, e quelle da ARA, di cui mantengono la forma più corta e larga. Se di buona qualità, sono un valido sostituto alle pinne da ARA (di cui spesso sono la variante con scarpetta invece che cinghiolo).
Riga 74:
=== Monopinna ===
{{vedi anche|Monopinna}}
[[ImmagineFile:MonofinLuca.JPG|thumb|Un vecchio modello di monopinna di provenienza [[Russia|russa]].]]
 
Nei modelli [[monopinna]] entrambi i piedi sono alloggiati nella medesima calzatura.