Gustav Krklec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
|||
Riga 23:
|Nazionalità =croato
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , uno dei poeti più importanti della [[Croazia#Letteratura|letteratura croata]] del [[XX secolo|Novecento]]<ref name =Trec>{{Treccani |gustav-krklec| accesso=16 settembre 2018}}</ref><ref name =sazu /
|Immagine =Gustav Krklec 1969.jpg
|Didascalia =Gustav Krklec nel [[1969]]
Riga 29:
== Biografia ==
Krklec nacque a Udbina, nei pressi di [[Karlovac]], ma trascorse la sua infanzia felice, assieme ai due fratelli e alle tre sorelle, a [[Marusevac]], nello [[Hrvatsko Zagorje]].
Frequentò la scuola elementare a Maruševac, dal [[1909]] si iscrisse al liceo classico di [[Varaždin]] e nel [[1915]] studiò nel ginnasio classico di Zagabria. L'anno seguente continuò la scuola a [[Sussak]], dove ottenne il diploma nel [[1918]].
Lo stesso anno Krklec iniziò la sua amicizia con [[Ivo Andrić]], allora editore della rivista in cui Krklec pubblicò alcune sue opere. L'anno seguente Krklec sposò Persidu Karsnijevic e Andric fu il padrino.
Nel [[1919]], collaborò insieme ad Antun Branko Simic e Nikola Milicevic alla [[Riviste letterarie|rivista letteraria]] ''Juriš'' ("Assalto") e nello stesso anno, sulla rivista ''Scena'', pubblicò il suo unico [[dramma]] intitolato ''Grobnica'' ("La tomba").<ref name =nsk>{{Cita web | url=http://www.nsk.hr/nema-me-vise-u-spomen-na-gustava-krkleca/|titolo=„Nema me više!“ – u spomen na Gustava Krkleca|lingua = hr| accesso= 27 settembre 2018}}</ref>
Riga 41:
La seconda raccolta di poesie ''Srebrna cesta'' ("Strada argentea", 1921), caratterizzata dalla grande espressività ed elementi [[Metafisica|metafisici]], ottenne un buon successo di pubblico e di critica.<ref name =nsk />
Nell'autunno del 1921 Krklec incominciò a studiare [[filosofia]] e [[psicologia]] a Zagabria, dopo di che si trasferì a [[Praga]], dove strinse amicizia con [[Karel Čapek]], e successivamente a [[Belgrado]], dove rimase fino al [[1941]].<ref name =nsk />
Nel 1941, Krklec si sposò una seconda volta, con Mirjana Jovanovic, e assieme si trasferirono a [[Zemun]], durante la [[seconda guerra mondiale]], ritornando definitivamente a Zagabria dopo la fine delle ostilità.
Nel suo ultimo periodo creativo realizzò [[letteratura per ragazzi]], [[Canzone|canzoni]], [[Favola|favole]], pubblicate sulla rivista ''Radost'' ("Gioia").<ref name =nsk />
Krklec ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra i quali il Premio alla carriera [[Vladimir Nazor]] ([[1969]]).<ref name =nsk />
Importante, inoltre, la sua attività di [[Traduzione|traduttore]]: dal [[Lingua russa|russo]] le opere di [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]], dal [[Lingua ceca|ceco]] quelle di [[Petr Bezruč|Bezruć]], dallo [[Lingua slovena|sloveno]] quelle di [[France Prešeren|Prešeren]], dal [[Lingua tedesca|tedesco]] quelle di [[Bertolt Brecht|Brecht]].<ref name =Trec />
|