Acri (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
== Origini del nome ==
L'[[etimologia]] del lemma ''Acri'' deriverebbe dal greco '''ακρα''' (Akra) che significa ''sommità''. Tale nome è attestato già nel 1324 quando se ne fa riferimento con la frase ''In castro Acri'' ovvero 'nella città fortificata di Acra'.<<gallery\gallery>>Secondo alcuni occuperebbe il posto di ''Acheruntia'' o di una città bruzia chiamata ''Acra''.Gli abbondanti ritrovamenti archeologici degli ultimi anni suggeriscono la presenza di una città pre bruzia, probabilmente da identificare con [[Pandosia Bruzia]] fondata e capitale del regno di [[Italo (mitologia)|Italo]], [[re]] degli [[Enotri]] (e degl'[[Itali]]-[[Morgeti]]), dal cui nome deriverebbe la parola [[Italia]].<ref>''Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2009</ref>
 
== Storia ==