Dialetto veneziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100198318 di 217.57.61.106 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 33:
All'interno di questo territorio si distinguono alcune varianti molto caratteristiche come il [[chioggiotto]], il [[Pellestrina|pellestrinotto]], il dialetto di [[Burano]] e della laguna nord, il [[Caorle|caorlotto]] e il veneziano di terraferma<ref>{{cita libro | autore= Alberto Zamboni | curatore= Manlio Cortelazzo | titolo= Guida ai dialetti veneti | editore= CLEUP | città= Padova | anno= 1979 |capitolo= Le caratteristiche essenziali dei dialetti veneti | pp= 19-20 }}</ref>.
A causa delle influenze esercitate dalla città di Venezia sin dai tempi della serenissima, è possibile ritrovare i caratteri tipici del veneziano anche in altri dialetti. Risulta così essere alla base del dialetto di [[Treviso]] e dintorni (dal quale differisce specialmente a livello intonativo) e mostra notevoli vicinanze anche con il trevigiano rustico diffuso lungo la costa tra [[Piave]] e [[Livenza]]<ref>{{cita libro | autore= Alberto Zamboni | curatore= Manlio Cortelazzo | titolo= Guida ai dialetti veneti | editore= CLEUP | città= Padova | anno= 1979 |capitolo= Le caratteristiche essenziali dei dialetti veneti | pp= 35-36 }}</ref>. Perfino le parlate
== Storia, uso e letteratura ==
|