Terremoti in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
XXI secolo: Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 e scossa del 30 Ottobre 2016
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 1:
[[File:Classificazione sismica Italia 2014.pdf|upright=1.8|thumbminiatura|Classificazione sismica nel 2014]]
 
Per la particolare situazione [[geodinamica]] (convergenza della [[placca euroasiatica]] con la [[placca africana]]) il territorio italiano è frequentemente soggetto a [[terremoti]] dandogli il primato in [[Europa]] per questi fenomeni:<ref>{{Cita|AA.VV. (Geografia; Ita-z)|pp. 782-783|Garz06}}.</ref> su 1.300 sismi distruttivi avvenuti nel [[II millennio]] nel [[Mediterraneo]] centrale ben 500 hanno interessato l'[[Italia]];<ref>{{Cita web|http://www.dst.unipi.it/penelope/didattica/GeologiaRegionale.htm|La Geologia regionale|29-8-2010}}</ref> l'analisi dei movimenti focali indicano che essi sono per lo più distribuiti lungo le aree interessate dalla [[tettonica]] alpina e appenninica, dove sono causati rispettivamente da movimenti lungo [[faglie]].<ref name=Scro>{{cita libro|D. Scrocca, C. Doglioni,|F. Innocenti|Constraints for an interpretation of the italian geodynamics: a review|altri=in Memorie Descrittive Carta Geologica d'Italia. LXII, pp. 15-46, 16 figg., 2003|cid=cidScro}}</ref> Nel [[Tirreno|Tirreno meridionale]], la distribuzione degli [[ipocentri]], fino ad una profondità di 500 chilometri indicherebbe la presenza di un [[piano di Benioff]] dato dalla [[subduzione]] della [[litosfera]] ionica. La seguente lista contiene la cronologia dei '''principali [[terremoto|terremoti]]''' avvenuti in Italia divisa per voci.
Riga 16:
 
== XXI secolo ==
{{vedi anche|Terremoti in Italia nel XXI secolo}}[[File:L'Aquila eathquake prefettura.jpg|thumbminiatura|[[L'Aquila]]: la [[Palazzo della Prefettura (L'Aquila)|sede della Prefettura]] dopo il [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto del 2009]]]]
 
Gli [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|eventi sismici del Centro Italia del 2016 e 2017]] rappresentano la più grave sequenza di terremoti registrata in Italia nel XXI secolo, per durata, numero di vittime e di sfollati.<br />
Riga 23:
{{-}}
 
== Terremoti principali ==
=== Terremoti più forti ===
{| class="wikitable sortable"
|+ [[magnitudo momento|M<sub>W</sub>]] ≥ 7 - Imax ≥ 10-11 (fonti: {{cita|CPTI15}} e {{cita|ASMI}})
Riga 36:
! Collegamento voce
|-
| 11 Gennaiogennaio 1693
| 13:20 - 13:40
| Costa Siracusana - Golfo di Catania (Al largo di Catania ed Augusta,Mar Ionio Meridionale)
Riga 133:
| 11
| 197
| [[Terremoto_dell%27Aquila_del_1703Terremoto dell'Aquila del 1703#Il_terremoto_del_14_gennaio_1703Il terremoto del 14 gennaio 1703|Terremoto dell'Aquila del 1703]]
|-
| {{data|03|11|1706}}
Riga 157:
-->
 
=== Terremoti più disastrosi ===
<!--
{| class="wikitable sortable"
Riga 191:
|}
-->
# [[Messina]] e [[Reggio Calabria]] (28 dicembre [[1908]]), 7,24 M, '''100.000 morti''' ([[Terremoto di Messina del 1908|dettagli]])
# [[Val di Noto]], ''Sicilia orientale'' (11 gennaio [[1693]]), 7,41 M, '''60.000 morti''' ([[Terremoto del Val di Noto|dettagli]])
# [[Reggio Calabria]] e [[Messina]] (5 febbraio [[1783]]), 6,91 M, '''50.000 morti''' ([[Terremoto del 1783|dettagli]])
Riga 202:
# [[Carinzia]] e [[Friuli]] (25 gennaio [[1348]]), 6,66 M<sub>w</sub>, '''9900 morti''' ([[Terremoto del Friuli del 1348|dettagli]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Classificazione sismica dell'Italia]]
Riga 221:
{{interprogetto|commons=Category:Earthquakes in Italy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://istituto.ingv.it/l-ingv/archivi-e-banche-dati |titolo=INGV, Archivi e banche dati }}
* {{cita web |url=http://storing.ingv.it/cfti4med |titolo=Catalogo dei forti terremoti dal 461 a.C. al 1997 - CFTI - Med 4.0 |cid=CFTI-Med4 }}
Riga 235:
{{Portale|Catastrofi|Italia|Scienze della Terra|Storia}}
 
[[Categoria:Terremoti in Italia| ]]
[[Categoria:Liste relative all'Italia|Terremoti in Italia]]
[[Categoria:Cronologie italiane|Terremoti]]
[[Categoria:Terremoti in Italia| ]]