Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il termine si riferisce a sole forme aperte, originariamente create per scopi diversi dalla decorazione architettonica. Tra le località dove esse furono utilizzate per decorare le murature in modo più precoce e prolungato è senz’altro la città di [[Pisa]], dove vennero importate da diverse località del [[Bacino del Mediterraneo|Bacino Mediterraneo]] a partire dalla fine del [[X secolo]] e fino al [[XIV secolo]] circa<ref>Enciclopedia TRECCANI, di A. Ghidoli - Enciclopedia dell’Arte Medievale (1991) http://www.treccani.it/enciclopedia/bacini_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/; vedi BERTI - GIORGIO 2011, in particolare pp. 11-28, per una rassegna di dati fondamentali per la catalogazione dei manufatti; tra le altre principali città e regioni dove i “bacini” vennero usati maggiormente come decorazione architettonica figurano: Roma, Pavia, Ascoli Piceno, Sardegna, etc.</ref>.
A Pisa fino a tutto il [[XII secolo]] erano fabbricati soltanto recipienti privi di rivestimenti vetrosi e di colore (per questo detti anche “acromi”). Questi, venivano usati principalmente per la cottura delle vivande e per la loro conservazione nelle dispense, oltre che per alcuni usi da mensa (ad esempio per la mescita delle bevande liquide). Dalla fine del [[X secolo]] compaiono però in città ceramiche che avevano ben altro pregio rispetto a quelle di produzione locale, tecnologicamente più avanzate, perché provviste di rivestimenti impermeabili (vetrine a base di piombo o smalti a base di stagno e piombo), ed esteticamente più gradevoli, perché arricchite di colori e di decori. Queste ceramiche giunsero a Pisa grazie agli importanti commerci che la [[Repubblica di Pisa|Repubblica]] riuscì ad instaurare e mantenere per diverso tempo in molti porti del [[Mediterraneo]]{{#tag:ref|Bellooo. Vedi: {{cita|BERTI - GIORGIO 2011|pp. 198-199}} |group=N}}<ref>{{cita|BERTI - GIORGIO 2011|p. 13}}.</ref>.
Riga 48 ⟶ 47:
* {{cita pubblicazione|autore1=G. Berti|autore2=L. Tongiorgi|titolo=I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa|rivista=Quaderni di Cultura Materiale|numero=3|editore=“L’ERMA” di Bretschneider|città=Roma|anno=1981|cid=BERTI -TONGIORGI 1981a}}
* {{cita libro|autore1=G. Berti|autore2=L. Tongiorgi|titolo=I bacini del duomo di San Miniato|editore=Sagep|anno=1981|città=Genova|cid=BERTI - TONGIORGI 1981b}}
* {{cita
*
*
*{{cita pubblicazione|autore1=S. Bruni|autore2=E. Abela|autore3=G. Berti|titolo=Ricerche di archeologia medievale a Pisa. I. Piazza dei Cavalieri, la campagna di scavo 1993|capitolo=Ceramiche con rivestimenti vetrificati (islamiche, bizantine, graffite liguri, pisane)|curatore=Graziella Berti|pp=207-228|rivista=Biblioteca di Archeologia Medievale|numero=17|editore=All’Insegna del Giglio|città=Firenze|anno=2000|cid=BERTI 2000a}}
*
* {{cita pubblicazione|autore=G. Ciampoltrini|titolo=La maiolica arcaica del Medio Valdarno Inferiore|rivista=Archeologia Medievale|numero=VII|anno=1980|pp=507-520|cid=CIAMPOLTRINI 1980}}
▲*BURRESI-CATALDI-RATTI 1980 - M. Burresi - M. Cataldi - M. Ratti, Gli edifici di culto a Pisa tra i sec. XVI e XVII: persistenze e mutamenti. in Autori Vari, Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, Pisa (NIstri-Lischi e Pacini), 1980, pp. 288-311.
*
*
▲*CECCARELLI LEMUT - SODI 2003 - M.L. Ceccarelli Lemut - S. Sodi (a cura di), Nel segno di Pietro. La basilica di S. Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale, Atti del Convegno di studi (S. Piero a Grado, 5 - 6 maggio 2000), Pisa, Felici, 2003.
* {{cita pubblicazione|autore=M. L. Cristiani Testi|titolo=Giovanni di Simone: campanili pensili di Pisa|volume=1|rivista=Critica d’Arte|numero=LI/9|anno=1986|pp=57-64|cid=CRISTIANI TESTI 1986}}
▲*CRISTIANI 1962 - E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli, (Istituto Italiano per gli Studi Storici, n. 13), 1962.
*
*
▲*DAOULATLI 1995 - A. DAOULATLI, La production verte et brun en Tunisie du IXe au XIIe siècle, in Le verte et le brun de Kairouan à Avignon, céramiques du Xe au XVe siècle, Musées de Marseille -Réunion des Musées Nationaux, Marseille, pp. 69-89.
*
▲*GARZELLA 1990 -G. Garzella, Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardoantico alla città murata del secolo XII, “Europa Mediterranea. Quaderni 6”, Napoli (GISEM - Liguori), 1990.
*
▲*GIORGIO - TROMBETTA 2008 - M. Giorgio, I. Trombetta, Vasellame privo di rivestimento depurato: aggiornamenti crono - tipologici su contenitori di produzione pisana provenienti da un contesto chiuso dello scavo di Via Toselli a Pisa, «Albisola», XL, pp. 149-155.
*
▲*JENKINS MADINA 2006 - M. Jenkins Madina, Raqqa Revisited. ceramics of Ayyubid Syria, The Metropolitan Museum of Art, New York.
*
▲*MANNONI 1979 - T. Mannoni, Analisi mineralogiche delle ceramiche mediterranee, Nota VI, «Albisola», XII, pp. 229-299.
*
▲*MARRYAT 1857 - J. Marryat, A History of Pottery and Porcelain, London, 1857.
*
▲*PALIAGA - RENZONI 2005 - F. Paliaga, S. Renzoni, Chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico, Pisa 2005, ISBN: 88-7741-604-1
*
▲*REDI 1991 - F. Redi, Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V-XIV), “Europa Mediterranea. Quaderni 7”, Napoli (GISEM - Liguori), 1991.
*
▲*RONZANI 1985 - M. Ronzani, Il Francescanesimo a Pisa fino alla metà del Trecento, “Bollettino Storico Pisano”, LIV, 1985, pp. 1-55.
*
▲*SODI - BURRESI 2010 - S. Sodi - M. Burresi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa, Edizioni ETS, 2010.
*
▲*TESTI CRISTIANI 1987 - M.L. Testi Cristiani, Nicola Pisano architetto scultore, Pisa (Pacini), 1987.
*
▲*TOLAINI 1979 - E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa - problemi e ricerche, Pisa (Nistri-Lischi), 1979.
*
▲*TONGIORGI 1979 - L. Tongiorgi, Pisa nella storia della ceramica. III, “Faenza”, LXV (1979), pp. 17-32, 51-65, 91-103, 129-137.
*
▲*VARALDO 2001b - C. Varaldo, Graffita arcaica tirrenica, Ingobbiata chiara, in Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamar. II.2 Palazzo della Loggia (scavi 1969-1989). I materiali, a cura di C. Varaldo, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera - Savona, pp. 167-198.
|