Basilica di Santa Maria Novella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 24:
 
== Storia ==
[[File:Santa maria novella, abside.JPG|thumbminiatura|upright=1.4|leftsinistra|Veduta dell'abside da [[Piazza della Stazione (Firenze)|Piazza della Stazione]]]]
 
Nel [[1219]], dodici [[domenicani]] arrivarono a Firenze da [[Bologna]], guidati da [[Fra' Giovanni da Salerno]]. Nel [[1221]], ottennero la piccola chiesa di Santa Maria delle Vigne, così chiamata per i terreni agricoli che la circondavano (all'epoca fuori dalle [[mura di Firenze|mura]]). Questa chiesetta, di proprietà dei canonici del Duomo, era stata consacrata nel [[1049]] o, secondo altre fonti, nel [[1094]], anche se questa seconda ipotesi è più probabile, poiché nell'Archivio Capitolare della cattedrale fiorentina è conservato un documento che menziona questa data. Ad ogni modo, della chiesetta antica sono stati trovati alcuni resti sotto l'attuale sacrestia, in particolare le basi di alcuni pilastri [[Architettura romanica|romanici]].
Riga 66:
|ora = |minuto = |secondo = |produttore = |lingua = |data = 14 febbraio 2018|citazione = |cid = |accesso = 7 aprile 18}}</ref>
 
Alcuni dei rapporti [[modulo (architettura)|modulari]] principali:
* La linea di base della chiesa è uguale all'altezza della facciata, con la quale forma un quadrato;
* Se la parte inferiore è esattamente la metà della superficie di questo quadrato, quella superiore, riguardo al quadrato tra le volute, equivale a un quarto;
* Dividendo ancora questa superficie in quattro si ottengono dei sedicesimi di superficie che inscrivono con precisione le volute laterali;
* Il [[portale]] centrale è alto una volta e mezzo la sua larghezza (rapporto di 2/3);
* L'altezza della fascia centrale a cerniera è uguale alla larghezza dei portali laterali e degli avelli, ed è sette volte l'altezza dell'ordine inferiore;
* I lati dei quadrati intarsiati sulla fascia centrale sono un terzo dell'altezza della fascia stessa ed il doppio del diametro delle colonne della parte inferiore.
* Il ''Sol Invictus'' rappresentato sul timpano è lo stemma del quartiere di Santa Maria Novella, ma anche un simbolo di forza e ragione; il diametro del tondo del Sole è esattamente la metà del diametro del rosone (compresa la cornice) ed è uguale a quello dei cerchi nelle volute.
 
=== I portali ===
Riga 79:
 
=== Gli strumenti scientifici ===
Sulla facciata compaiono anche delle strumentazioni scientifiche aggiunte nel [[1572]]-[[1574]]: a sinistra un'[[sfera armillare|armilla equinoziale]] in bronzo, a destra un quadrante astronomico in marmo con [[gnomone]], opere del domenicano fra [[Ignazio Danti]] da [[Perugia]] ([[1555]]-[[1586]]), astronomo e cartografo granducale. Il frate astronomo, grazie a queste strumentazioni, riuscì a calcolare esattamente la discrepanza fra il vero anno solare e il [[calendario giuliano]], allora ancora in uso fin dalla sua promulgazione nel [[46]] a.C.]] Dimostrando i suoi studi con una commissione di altri studiosi a [[Roma]] a [[papa Gregorio XIII]] si ottenne il riallineamento dei giorni e la promulgazione del nuovo [[calendario gregoriano]], saltando in una notte del [[1582]] dal 4 ottobre al 15 ottobre.
 
== L'interno della chiesa ==
[[File:Santa Maria Novella 2.jpg|thumbminiatura|La navata centrale]]
 
=== Architettura interna ===
Riga 92:
 
=== Le vetrate ===
[[File:Fabio borbottoni, 1820-1902, interno di santa maria novella.JPG|thumbminiatura|Interno di Santa Maria Novella, dipinto di Fabio Borbottoni (1820-1902)]]
Le vetrate furono eseguite tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] e fra esse spiccano per esempio la ''Madonna con Bambino'' o ''San Giovanni e San Filippo'' entrambe disegnate da [[Filippino Lippi]], poste nella Cappella Strozzi. Il rosone che si apre sulla facciata, che raffigura l<nowiki>'</nowiki>''Incoronazione della Vergine con schiere d'angeli danzanti'' e una cornice di ''Profeti'', fu realizzato su cartone attribuito ad [[Andrea di Bonaiuto]], tra il [[1365]] e il [[1367]]. Nella scena è raffigurato anche il committente, Tebaldino de' Ricci.
 
Riga 125:
Il transetto è attraversato da una breve scalinata che porta agli altari ed alle cappelle posteriori e che sostituisce il tramezzo del presbiterio dalla ristrutturazione vasariana del [[1565]]-[[1571]]. È composto da tre campate a base quadrata, una grande cappella centrale, grande quasi come l'intera campata centrale, e due coppie di cappelle posteriori di ampiezza dimezzata. Inoltre vi sono due cappelle sopraelevate alle estremità, dalle quali si accede anche alla sagrestia (a sinistra) ed alla Cappella Della Pura (a destra). Nelle [[chiavi di volta]] delle crociere si trovano figure simboliche in pietra, scolpite e dorate nel Trecento.
 
Nel lato destro si trovano tre sepolture parietali di notevole interesse:
* La ''tomba di [[Tedice Aliotti]]'', [[vescovo di Fiesole]] morto nel [[1336]], attribuita a [[Maso di Banco]] (in alto).
* La ''tomba di fra' Aldobrandino Cavalcanti'', [[vescovo di Orvieto]] morto a Firenze nel [[1279]] (a sinistra).
* La ''tomba di Giuseppe'', [[patriarca di Costantinopoli]] morto a Firenze durante il [[concilio di Firenze-Ferrara|concilio]] nel [[1440]], con una pittura murale di autore fiorentino anonimo raffigurante il defunto fra due angeli (in basso).
 
Vicino alla gradinata per la [[Cappella Rucellai]] si trova la lastra tombale di [[Corrado della Penna]], [[vescovo di Fiesole]] morto nel [[1312]], opera della cerchia di [[Arnolfo di Cambio]].
Riga 139:
 
==== Cappelle di destra ====
[[File:Santa maria novella, cappella di filippo strozzi, affreschi di filippino lippi 2.JPG|thumbminiatura|Cappella di Filippo Strozzi, affreschi di Filippino Lippi, ''San Filippo scaccia il dragone dal tempio di Hierapolis'']]
 
[[File:Cappella bardi di smn, affreschi di pseudo dalmasio 03.JPG|thumbminiatura|Cappella Bardi, affreschi attribuiti allo [[pseudo-Dalmasio]]]]
La ''[[Cappella di Filippo Strozzi]]'' si trova a destra della cappella centrale e conserva uno straordinario ciclo di affreschi di [[Filippino Lippi]], con ''storie delle vite di [[San Filippo apostolo]] e [[San Giovanni evangelista]]'' (terminato prima del [[1502]]). Sul lato destro ''San Filippo scaccia il dragone dal tempio di Hierapolis'' e sulla lunetta ''La crocefissione di San Filippo''; a sinistra ''San Giovanni resuscita Drusiana'' e in alto ''Il martirio di San Giovanni''; nelle lunette della volta ''Adamo, Noè, Abramo'' e ''Giacobbe''. Particolare importanza hanno le scene centrali degli affreschi, ambientate in alcune fantasiose architetture classiche, nelle cui scene si combatte uno scontro fra cultura cristiana e [[paganesimo]], un tema allora di scottante attualità in quanto era il periodo di governo del [[Savonarola]]. Dietro l'altare è presente la tomba di [[Filippo Strozzi il Vecchio|Filippo Strozzi]], scolpita da [[Benedetto da Maiano]] ([[1491]]-[[1495]]).
 
Riga 149:
 
==== Cappelle di sinistra ====
[[File:Crocifisso di brunelleschi, 1410-15 02.JPG|thumbminiatura|leftsinistra|Il [[Crocifisso di Brunelleschi]] (fuori sede)]]
A sinistra della cappella maggiore si trova la ''[[Cappella Gondi]]'', disegnata da [[Giuliano da Sangallo]] ([[1503]]), dove è conservato il ''[[Crocifisso di Brunelleschi|Crocifisso]]'' di [[Filippo Brunelleschi]], l'unica scultura lignea conosciuta del grande architetto fiorentino. Secondo una storia riportata dal Vasari, il Brunelleschi lo avrebbe scolpito in risposta al Crocifisso di [[Donatello]] conservato in [[Basilica di Santa Croce|Santa Croce]] e da lui definito ''primitivo''. Le volte contengono serie di affreschi fra i più antichi della chiesa, del Trecento, attribuiti a maestranze greco-bizantine. La vetrata è recente e risale al secolo scorso.
 
Riga 222:
 
=== Il refettorio ===
[[File:Museo di santa maria novella, refettorio.JPG|thumbminiatura|Veduta del refettorio]]
Dal Chiostro Verde si accede a un andito, che viene detto ''delle quattro porte'', perché presenta una porta per lato: oltre alla porta verso il Chiostro Verde, ne ha una per il [[chiostro Grande di Santa Maria Novella|chiostro Grande]], una per i piani superiori in fondo a una scaletta e una per l'antirefettorio.
 
Riga 236:
 
=== Il Chiostro dei Morti ===
[[File:Chiostrino di Santa Maria Novella 2.JPG|thumbminiatura|Il ''Chiostro dei Morti'']]
{{vedi anche|Chiostro dei Morti}}
Il ''Chiostro dei Morti'', ex cimitero già costruito intorno al [[1270]] dai Domenicani, riutilizzando probabilmente un precedente chiostro dei canonici che sappiamo esistente nel [[1179]], fu rimaneggiato alle attuali dimensioni nel [[1337]]-[[1350]]. Chiuso al pubblico per molti anni, è tornato visitabile dal 2012. Presenta su due lati arcate con volte a crociera ribassate su pilastri ottagonali (tipicamente trecenteschi) con soprastante [[ballatoio]], sorretto da [[mensole]] molto aggettanti, che porta dall'antico dormitorio alla [[sacrestia]] della chiesa. Una parte dei locali dell'ex dormitorio dei frati oggi ospita la Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella ''[[Jacopo Passavanti]]'', regolarmente aperta agli studiosi, ricca di oltre 40000 volumi (fra incunaboli, cinquecentine, edizioni antiche e moderne, riviste) e sede attuale della rivista scientifica ''Memorie Domenicane'' fondata dai padri domenicani nel 1884 con il nome ''Il Rosario''. Quattro finestre dei locali della biblioteca si affacciano sul chiostro.
Riga 244:
=== Il Chiostro Grande ===
{{vedi anche|Chiostro Grande di Santa Maria Novella}}
[[File:Museo di santa maria novella, chiostro grande.JPG|thumbminiatura|Il chiostro grande]]
 
Il Chiostro grande, il più ampio della città, rimaneggiato negli anni [[1562]]-[[1592]] dall'architetto [[Giulio Parigi]] su committenza di Eleonora da Toledo, fu affrescato da artisti fiorentini del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] (il [[Bernardino Poccetti|Poccetti]], [[Santi di Tito]], il [[Ludovico Cigoli|Cigoli]], [[Alessandro Allori]], ecc.) con ''Storie di Cristo e di santi domenicani''; oggi è sede della [[Scuola marescialli e brigadieri carabinieri]].
Riga 260:
== Artisti e opere eseguite per la chiesa e il convento (ordine cronologico) ==
<gallery>
File:Masaccio trinity.jpg|La celebre ''Trinità'' del Masaccio
File:Santa maria novella, cappella di filippo strozzi, affreschi di filippino lippi 1.JPG|Gli affreschi di Filippino Lippi per la Cappella Strozzi
File:Santa maria novella, cappella tornabuoni, domenico ghirlandaio3.JPG|Affreschi di Domenico Ghirlandaio nella Cappella Tornabuoni
</gallery>
* [[Giotto]] - ''[[Croce di Santa Maria Novella (Giotto)|Crocifisso]]'' su tavola, probabile opera giovanile, documentato esistente nel [[1312]] sulla controfacciata e ora collocato al centro della navata principale.
* [[Tino di Camaino]] - ''Tomba del vescovo di Fiesole''.
* [[Nardo di Cione]] - affresco del ''Giudizio Universale'' (parete di fondo), ''Paradiso'' (parete sinistra), ''Inferno'' (parete destra) e disegno della vetrata, nella cappella Strozzi transetto sinistro. Anche gli affreschi nella Cappella di Sant'Anna e in quella di San Paolo nel [[Chiostro dei Morti]] sono riferiti a lui o alla bottega (anni '60 del Trecento).
* [[Bernardo Daddi]] - polittico con ''Madonna in trono con Bambino e santi'' ([[1344]]) nella cappella del Santissimo Sacramento che si apriva nella sala capitolare, oggi [[cappellone degli Spagnoli]].
* [[Andrea Orcagna]] - ''Pala Strozzi'' (firmata e datata al [[1357]]), polittico con ''Visione di San Tommaso'' sull'altare della [[Cappella di Filippo Strozzi|cappella Strozzi]]. Resti di affreschi sotto quelli di Domenico Ghirlandaio nella volta della cappella Maggiore. All'artista o alla sua scuola sono attribuiti anche gli affreschi della cappella funeraria degli Strozzi nel chiostrino dei Morti, con ''Crocifissione'' sulla parete ovest e ''Natività'' sulla parete sud.
* [[Andrea Bonaiuti]] - affreschi (intorno al [[1365]]) del [[cappellone degli Spagnoli]].
* [[Nino Pisano]] - ''Madonna col Bambino'', [[Cappella Rucellai]].
* [[Filippo Brunelleschi]] - ''[[Crocifisso di Santa Maria Novella (Brunelleschi)|Crocifisso]]'' in legno presso l'altare della [[cappella Gondi]] (tra il [[1410]] e il [[1425]])
* [[Lorenzo Ghiberti]] - [[Lastra sepolcrale di Fra' Leonardo Dati]] (1425-1427).
* [[Masaccio]] - ''[[Trinità (Masaccio)|Trinità, Maria e Giovanni]]'' ([[1427]] circa), nella terza cappella della navata sinistra.
* [[Paolo Uccello]] - affreschi con ''Storie della Genesi'' nel "[[Chiostro verde]]" (sul lato orientale sono attribuibili al pittore gli affreschi della prima campata (intorno al [[1425]]), con ''Creazione degli animali'', ''Creazione di Adamo'', ''Paradiso terrestre'', ''Creazione di Eva'', ''Peccato originale'', e quelli della quarta campata (intorno alla metà del secolo), con ''Diluvio universale e recessione delle acque'', ''Uscita dall'arca'', ''sacrificio di Noé'', ''ebbrezza di Noè''. Gli affreschi della seconda e terza campata sono attribuibili ad un pittore della sua cerchia ([[Dello Delli]] o [[Francesco di Antonio di Bartolomeo|Francesco d'Antonio]]), mentre quelli delle campate quinta e sesta sono oggi quasi interamente perduti.
* [[Bernardo Rossellino]] e [[Desiderio da Settignano]] - ''Monumento alla [[Beata Villana de' Botti|Beata Villana]]'' ([[1451]]), nella navata destra.
* [[Baccio d'Agnolo]] - coro ligneo e leggio (ora nella cappella Maggiore), rimaneggiati dal [[Giorgio Vasari|Vasari]].
* [[Domenico Ghirlandaio]] - affreschi della cappella Maggiore, su commissione di [[Giovanni Tornabuoni]] ([[1485]]-[[1490]]) sulle pareti (''Storie di Maria'' sulla parete sinistra, ''Storie di San Giovanni Battista'' sulla parete destra, ''San Domenico brucia i libri eretici'', ''Uccisione di S.Pietro Martire'', ''Annunciazione'' e ''Andata di S.Giovanni nel deserto'' con i committenti sulla parete di fondo) e sulla volta (''Evangelisti'').
* [[Filippino Lippi]] - affreschi nella [[cappella di Filippo Strozzi]] ([[1497]]-[[1502]]): sulla volta sono raffigurati Adamo, Noè, Abramo e Giacobbe; sulla parete destra ''San Filippo Apostolo fa uscire di sotto il tempio di Marte in Jerapoli un mostro'' e ''Crocifissione di San Filippo'' nella lunetta; sulla parete sinistra ''San Giovanni Evangelista resuscita Drusiana'' e ''Martirio del santo'' nella lunetta; parete di fondo con decorazione architettonica e figure a chiaroscuro). Cartone per le vetrate della cappella, con ''Madonna con il Bambino e i santi Giovanni e Filippo''.
* [[Benedetto da Maiano]] - ''Tomba di Filippo Strozzi'' ([[1491]]-[[1493]]) con tondo con Madonna e Bambino sorretto da quattro angeli e sarcofago in basalto. Il [[busto di Filippo Strozzi|busto]] è ora al [[Museo del Louvre]].
* [[Ridolfo del Ghirlandaio]] - affreschi della [[cappella dei Papi]] ([[1515]] lunetta con l'''Assunzione della Vergine'' e decorazione della volta)
* [[Pontormo]] - affreschi della [[cappella dei Papi]] ([[1515]] lunetta con la ''[[Veronica (Pontormo)|Veronica]]'', riquadri nella volta).
* [[Giorgio Vasari]] - ''Madonna del Rosario'' ([[1568]])
* [[Bronzino]] - il ''Miracolo di Gesù''
* [[Giambologna]] - ''Crocifisso'' in bronzo sull'altare maggiore.
* [[Alessandro Allori]] - ''Ultima cena'' nel refettorio ([[1592]])
* Artisti che affrescarono il Chiostro Grande ([[1580]]-[[1585]]): Alessandro Allori, [[Santi di Tito]], [[Bernardino Poccetti]], [[Ludovico Cigoli]], [[Ludovico Buti]], [[Cosimo Gamberucci]], [[Benedetto Veli]], [[Lorenzo Sciorina]], [[Giovanni Maria Butteri]], [[Mauro Soderini]], ecc.
 
== Opere già in Santa Maria Novella ==
* [[Duccio di Buoninsegna]], ''[[Madonna Rucellai]]'' ([[1285]]), ora agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]].
* [[Agnolo Gaddi]], ''[[Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi)|Madonna in trono col Bambino e santi]]'', ora alla [[Galleria nazionale di Parma]]
* [[Giovanni del Biondo]], ''[[Polittico con l'Annunciazione e santi]]'' (1380-1385 circa), ora alla [[Galleria dell'Accademia]].
* [[Sandro Botticelli]], ''[[Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)|Adorazione dei Magi]]'' (1475 circa), ora agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]].
* [[Domenico Ghirlandaio]], ''[[Pala Tornabuoni]]'', oggi smembrata in più musei
 
== Monumenti vicini ==
* Nella piazza retrostante la chiesa ha sede l'omonima [[Firenze Santa Maria Novella|stazione ferroviaria]], una delle più importanti opere del [[Razionalismo italiano]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] ([[Giovanni Michelucci|Michelucci]] ed altri). L'edificio, per la sua dislocazione dietro l'abside della chiesa, suscitò all'epoca polemiche per il suo stile ''[[Movimento Moderno|moderno]]'', ma invece, rappresenta un caso di esemplare integrazione tra nuovo ed antico, a partire per esempio dalla scelta di impiegare lo stesso materiale esterno, la [[pietraforte]].
 
== Note ==
Riga 302:
 
== Bibliografia ==
* Vincenzo Fineschi, ''Memorie sopra il Cimitero antico di S. Maria Novella di Firenze'', Firenze 1787.
* Vincenzo Fineschi, ''Il Forestiero Istruito in S. Maria Novella'', Firenze 1790.
* [[Giuseppe Richa]], ''Notizie istoriche delle chiese fiorentine, divise nei suoi quartieri'', 1754-1762.
* Roberto Lunardi, ''Arte e storia in Santa Maria Novella'', Firenze 1983.
* ''Santa Maria Novella e i suoi Chiostri Monumentali'', Becocci Editore, Firenze 2004.
* ''Guida d'Italia, Firenze e provincia'' ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.
 
== Voci correlate ==
* [[Piazza Santa Maria Novella]]
* [[Monumenti di Firenze]]
* [[Gotico italiano]]
 
== Altri progetti ==
Riga 318:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.chiesasantamarianovella.it|Opera per Santa Maria Novella - Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://giubileo.comune.fi.it/musei/smnovella/welcome.html|Sito ufficiale del chiostro e dei musei di Santa Maria Novella}}
* {{cita web|http://www.icvbc.cnr.it/bivi/regioni/toscana/firenze.htm#C.%20di%20S.%20Maria%20Novella|Le vetrate di Santa Maria Novella}}
* {{cita web|http://www.compart-multimedia.com/virtuale/us/florence/church_santa_maria_novella.htm|Visita virtuale}}
* {{cita web|http://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/organi/italia30.html|Gli organi dal sito ''La pagina dell'organo''}}
 
{{Rucellai}}
Riga 329:
{{portale|architettura|cattolicesimo|Firenze|medioevo}}
 
[[Categoria:Basilica di Santa Maria Novella|* ]]
[[Categoria:Architetture gotiche di Firenze]]