Agility dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 9:
Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta a un'intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d'educazione e [[obedience|obbedienza]].
[[File:Agility Tounier.JPG|
== Storia ==
Riga 16:
Nel giornale specializzato ''Our Dogs'' venne riportato che nel [[1974]] Meanwell fu o testimone o partecipante in una gara ad una fiera agricola, anticipando così in larga misura la nascita ufficiale dell'agility dog. Secondo qualche descrizione orale, c'era una dimostrazione con scopo simile ancora precedente, usando articoli da parco giochi per bambini come l'[[altalena]] e il [[tunnel]], anche se questo non è stato documentato. Un'altra versione attribuisce gli altri ostacoli all'esibizione della Royal Air Force K-9 Corps che al tempo, versione che pare più plausibile, diede vita al primo regolamento per l'agility nel [[Regno Unito]].
[[File:Agility kelpie.jpg|
Per l'edizione del [[1978]] del Crufts Show, la dimostrazione intrigò subito i padroni di cani a causa della sua velocità e per l'abilità degli animali nel seguire il movimento delle mani. Gli spettatori lo vollero vedere di nuovo, e addirittura vollero che il loro cani fossero in grado di partecipare e di effettuare il percorso. La dimostrazione fu così popolare che, a mano a mano, vennero organizzate competizioni, dapprima locali fino ad arrivare, talvolta, a competizioni di livello internazionale. Dal [[1979]], molti centri di addestramento cani inglesi offrivano il corso di addestramento per il nuovo sport, e quel dicembre la prima competizione Agility Stakes fu unita all'International Horse Show a Olympia a [[Londra]].
[[File:Portuguese Water Dog agility.jpg|
Nel [[1980]], il [[The Kennel Club|Kennel Club]] divenne la prima organizzazione a riconoscere l'agility come uno sport ufficiale con la stesura di un regolamento, e il primo evento a essere effettuato sotto il nuovo regolamento fu appunto il Crufts Show di quell'anno.
Il [[giudice]] dell'evento fu Peter Meanwell, con Peter Lewis come notaio. Peter Lewis e John Gilbert (uno dei pochi concorrenti, che parteciparono all'edizione del [[1978]], che continuò a partecipare alla competizione, ad addestrare e a fare il giudice) andarono a mostrare per tutta l'[[Europa]] e in tutto il [[Mondo]] il dilagante sport. Il [[1983]] vide la fondazione di club di agility, il primo club nazionale di agility nel Regno Unito chiamato ''Agility Voice'' e il primo magazine interamente dedicato allo sport cinofilo di tanto successo.
Riga 27:
Nel [[1992]], il primo show lungo una settimana chiamato Dogs in Need, in sostegno dei cani in difficoltà, venne organizzato a Malvern in [[Inghilterra]], con un totale di 885 cani e con 5.879 spettatori. Dogs in Need è tuttora uno dei tanti eventi di agility organizzati dal Kennel Club a prendere luogo ogni anno. L'Agility dog aveva quindi raggiunto nel Regno Unito il punto di maggior successo e di popolarità del Kennel Club, che presentava ogni giorno più di 10 percorsi diversi.
[[File:Papillon-dog-agility.jpg|
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]], l'agility dog nel [[Regno Unito]] fu monopolizzata dal Kennel Club, con i suoi innumerevoli show, gli unici ad essere continuamente pubblicizzati. Questa situazione cambiò finalmente nel [[2003]] con la comparsa sulla scena di show organizzati dall'East Midlands Dog Agility Club (EMDAC). Il Kennel Club inizialmente tentò di difendere il suo monopolio, prima di accettare che i club e le organizzazioni esterne potevano organizzare show di agility senza la paura di provvedimenti disciplinari dal Kennel Club contro gli organizzatori e i concorrenti.
Riga 82:
=== Il percorso ===
[[File:GoldenRetriver agility tunnel wb.jpg|
# Il percorso è costituito da ostacoli che, a seconda della loro disposizione sul terreno, costituiranno la caratteristica del tracciato, rendendolo più o meno complesso e più o meno veloce.
# Il percorso dovrà essere effettuato dal cane entro un tempo base definito dal [[giudice]] (TPS) e secondo l'ordine imposto dal giudice per il superamento degli ostacoli.
Riga 100:
Il conduttore si presenta sul percorso, mette il suo cane in posizione in posizione di ferma (in piede, seduto o a terra) dietro la linea di partenza.
[[File:RosetteRibbons wb.jpg|
Il conduttore toglie il guinzaglio e il collare il cui uso, per ragioni di sicurezza, non è consentito durante la prova. Il conduttore non deve tenere niente in mano durante lo svolgimento della prova, ma può prendere posizione in un luogo di sua scelta sul percorso.
Riga 175:
|-
| '''Tavolo'''
''(dal 1º gennaio 2018 non è più un ostacolo riconosciuto dalla FCI)''
| Superficie: Minima: 0,90 m x 0,90 m - Massima 1,20 m x 1,20 m.<br />
Altezza: L:60 cm - M e S: 35 cm. Il tavolo deve essere stabile e avere una superficie antiscivolo. Il tavolo potrà essere dotato di un contatore elettronico che comprenda:
Riga 258:
=== Impostazione agli ostacoli ===
==== Salti ====
[[File:salto.jpg|
Per il Salto singolo, il doppio o largo e il viadotto è consigliabile iniziare l'impostazione con i salti a barre, che danno la possibilità di dosare progressivamente e con gradualità l'altezza. Inoltre finché il cane lavora al guinzaglio nell'addestramento iniziale, è meglio utilizzare ostacoli senza eccessive proibizioni laterali.
In questo modo il conduttore può stare vicino al cane e quindi è meno probabile che il cane passi di fianco al salto. Inoltre è consigliabile posizionare l'ostacolo contro una rete per evitare lo scarto dello stesso. Si può cominciare regolando l'altezza su 20 [[centimetro|cm]]. Per gli inizi si può anche saltare assieme al cane legato al guinzaglio.
Riga 298:
== Valutazioni e giudizi ==
[[File:Toy-manchester-terrier-weave.png|
L'obiettivo del percorso è di condurre il cane a superare l'insieme degli ostacoli, nell'ordine prescritto, senza errori, e tutto ciò entro il limite del TPS. Tuttavia il TPS non è che un indice di base e in nessun caso la rapidità deve essere considerata come criterio principale.
Riga 332:
=== Errori che comportano l'eliminazione ===
[[File:LabradorWeaving.jpg|
Vi è inoltre una serie di errori che comportano l'eliminazione.
L'eliminazione comporta la squalifica e l'uscita immediata del conduttore e del suo cane. Essa dovrà essere annunciata dal giudice in maniera sonora.
Riga 391:
=== Comandi ===
La base nella conduzione sta nei comandi che sono di tre tipi: vocali, gestuali e posturali.
[[File:Skocka kovova 4.jpg|
==== Comandi vocali ====
Le indicazioni principali sui tempi e i modi per utilizzare al meglio i comandi vocali sono:
Riga 415:
** ''in chiusura'' per mandare il cane su un ostacolo lontano evitando quello più vicino a lui: è necessario sbilanciarsi in avanti e accompagnare con un "Vai".
** ''in aspirazione'' per attirare il cane verso l'ostacolo più vicino al conduttore, la cui postura agisce come un magnete: è necessario sbilanciarsi all'indietro e accompagnare talvolta con un "vieni" deciso o non a seconda della difficoltà della situazione.
[[File:Dog going up an agility A-frame.jpg|
=== Cambi ===
|