Franco belga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Banconote del Belgio
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix template lingue; modifiche estetiche
Riga 23:
|nota =
}}
[[File:State Coat of Arms of Belgium.svg|thumbminiatura|upright=0.7|Blason del Belgio]]
Il '''franco belga''' era la [[valuta]] del [[Belgio]], prima dell'introduzione dell'[[euro]], infatti il Belgio seguì la Francia come moneta, prima dell'euro.
 
Riga 46:
Le vecchie monete potevano essere cambiate fino al 31 dicembre [[2004]], mentre per le banconote non esiste limite.
 
== Lingua ==
Inizialmente le legende erano solo in [[lingua francese]]. Dal 1869 furono introdotte monete in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]. Alcune monete presentavano scritte in entrambe le lingue. Se le due lingue apparivano su la stessa faccia, venivano prodotte due versioni, una con il francese a destra e il fiammingo a sinistra e una con le lingue poste al contrario. Le banconote divennero bilingui dal 1880 e, dal 1992, trilingui, visto che si aggiunse il tedesco: su un lato il francese o il fiammingo e sull'altro il tedesco e l'altra lingua. Alcune monete commemorative sono state coniate anche in tedesco, ma nessuna per la circolazione monetaria.
 
Riga 95:
Erano in circolazione banconote da 100, 200, 500, 1.000, 2.000 e 10.000 franchi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Monete euro belghe]]
* [[Unione economica belga-lussemburghese]]
Riga 106:
{{interprogetto|commons=Category:Money of Belgium|etichetta=Franco belga}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/hi/english/static/in_depth/business/2001/euro_cash/spent_currencies/b_franc.stm|Panorame del franco belga al sito della Banca centrale del Belgio}}
* {{cita web|http://www.bis-ans-ende-der-welt.net/Belgien-B.htm|Banconote storiche del Belgio}} {{lingue|de}} {{|en}} {{|fr}}
 
{{franco}}