Detective Conan - Il fantasma di Baker Street: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 82.52.174.103 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Riga 25:
|musicista = [[Katsuo Ōno]]
}}
{{nihongo|'''''Detective Conan: Il fantasma di Baker Street'''''|名探偵コナン ベイカー街(ストリート)の亡霊|Meitantei Konan - Beikā Sutorīto no bōrei|lett. "Detective Conan - Il fantasma di Baker Street"<ref>La parola "street" è scritta con l'[[Kanji|ideogramma]] della parola [[Lingua giapponese|giapponese]] corrispondente, {{nihongo|gai|街||"strada"}}, e un [[furigana]] che ne modifica la pronuncia in quella [[Lingua inglese|inglese]] {{nihongo|"street"|ストリート|sutorīto}}.</ref>}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: The Phantom of Baker Street''<ref>''Phantom Baker'' è anche il nome di un cavallo alla corsa negli episodi 894-895.</ref>, è il sesto [[Film d'animazione|lungometraggio d'animazione]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 20 aprile [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=237362|titolo=Detective Conan - Il fantasma di Baker Street|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010}}</ref> Si differenzia dagli altri per la presenza di elementi [[Fantascienza|fantascientifici]] e critiche alla società giapponese<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/34211-la-tv-cinese-trae-spunto-da-detective-conan-per-criticare-il-giappone|titolo=La TV cinese trae spunto da Detective Conan per criticare il Giappone|data=7 gennaio 2013|accesso=28 luglio 2017}}</ref>, e l'ultimo con le tradizionali celle colorate a mano.
 
== Trama ==