Jean-Claude Jitrois: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "sontuoso" |
m Eliminati o in parte corretti frasi con toni enfatici |
||
Riga 11:
}}
Jitrois ha lavorato con un insieme di menti creative durante la sua carriera, inclusi [[Helmut Newton]], [[Jean-Baptiste Mondino]], [[Karl Lagerfeld]], [[Peter Beard]] and [[Rankin (photographer)|Rankin]].
Riga 19 ⟶ 17:
==Origini==
Suo padre, un pilota delle forze aeree francesi, si muoveva da una base all’altra, di conseguenza il giovane Jean-Claude ha passato buona parte della sua infanzia sotto le cure della nonna a Aix-en-Provence. Figlio unico molto osservante, è stato grazie all’educazione ricevuta dalla nonna stessa che Jean-Claude ha avuto modo di scoprire i classici dell’opera e del teatro. Questi elementi sono stati parte integrante della sua iniziale formazione estetica e culturale.<ref>{{Cita news|url=http://www.hungertv.com/feature/jitrois-gilbert-maria/|titolo=Jitrois: Gilbert Maria|giornale=HUNGER TV|lingua=en|accesso=22 dicembre 2016}}</ref>▼
Nel 1962 all’età di 18 anni, dopo un periodo in Algeria (una ex colonia francese) dove aveva vissuto con i genitori, Jean-Claude torna in Francia per iniziare gli studi di psicologia all’ospedale Pitité-Salpetrière di Parigi. Ha lavorato con alcuni dei più rinomati psicologi del tempo tra i quali Jacques Lacan, partecipando ai suoi seminari a Parigi per poi collaborare per due anni ad una analisi all’istituto Carl Gustav Jung di Zurigo.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/lofficiel_levant/docs/ol55 |titolo=Wikiwix's cache |sito=archive.wikiwix.com |accesso=22 dicembre 2016 |urlmorto=bot: unknown |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160920173159/https://issuu.com/lofficiel_levant/docs/ol55 |dataarchivio=20 settembre 2016 }}</ref> Jean-Claude ha dedicato più di 10 anni alla psicologia, specializzandosi nello sviluppo della psicomotricità - la stretta relazione tra la mente e il corpo - nei bambini fino ai 2 anni di età. Durante gli anni 70, Jean-Claude è stato appuntato direttore del dipartimento di riabilitazione psicomotoria della facoltà di medicina dell’Università di Nizza, nel quale ha lavorato con 500 studenti. In questo periodo ha scritto numerosi libri sul tema della psicomotricità quali Que sasi-je? (Chi sono?), una serie enciclopedica pubblicata dal French University Press nel 1972.<ref>{{Cita news|url=http://kiosque.lefigaro.fr/figaro-madame/2017-11-24|titolo=Madame Figaro du 24 novembre 2017|opera=le Kiosque Figaro Digital|accesso=24 novembre 2017}}</ref>▼
▲Suo padre, un pilota delle forze aeree francesi, si muoveva da una base all’altra, di conseguenza il giovane Jean-Claude ha passato buona parte della sua infanzia sotto le cure della nonna a [[Aix-en-Provence]].
Nel 1975, Jean-Claude è stato nominato da Simone Veil come capo dell’Istituto Superiore di Rieducazione Psicomotoria di Nizza. Nello stesso periodo ha lavorato con Giselle Soubrian ad un libro intitolato Psychomotricité et relaxation psychosomatique, e successivamente Corps et Graphie.▼
▲Nel 1962 all’età di 18 anni, dopo un periodo in [[Algeria
Nel 1975, Jean-Claude ha pubblicato altri due libri: Les 50 mots-clés de la psychomotricité e La relaxation psychosyntonique.▼
▲Nel 1975, Jean-Claude è stato nominato da Simone Veil come capo dell’Istituto Superiore di Rieducazione Psicomotoria di Nizza. Nello stesso periodo ha lavorato con Giselle Soubrian ad un libro intitolato :Psychomotricité et relaxation psychosomatique", e successivamente Corps et Graphie.
▲Nel 1975, Jean-Claude ha pubblicato altri due libri: "Les 50 mots-clés de la psychomotricité" e "La relaxation psychosyntonique".
Nel 2001; Jean-Claude Jitrois è stato nominato cavaliere della Legion d’Onore e successivamente elevato al grado di ufficiale nel 2012 per i suoi servigi al mondo della moda e alla promozione della Francia nel mondo.
|