Museo irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ninidai (discussione | contributi)
Lapidario provinciale: aggiungo wikilinks e riduco maiuscolo in eccesso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 69:
 
=== Lapidario provinciale ===
Ricca di reperti sistemati secondo un ampio arco cronologico, che partendo dal [[I secolo a.C.]] arriva fino all’epoca medievale, con l’esposizione di importanti steli funerarie come quelle di Luigi di Sus, la sezione del Lapidariolapidario provinciale comprende alcuni corridoi del Museomuseo Archeologicoarcheologico per estendersi in parte anche nell’ampio cortile esterno dell’ex carcere Borbonicoborbonico. Il corpus di materiale esposto è costituito prevalentemente da epigrafi sepolcrali, iscrizioni sacre ede onorarie, oltre a testimonianze di opere pubbliche, tra cui firme, sigle e contrassegni: un bell’esempio sono l’epigrafe della costruzione di un porticus ad [[Aeclanum]] e quella relativa  a dei lavori di manutenzione sulla [[via Traiana]].  
 
Tra le steli funerarie spicca lo stile in senari giambici ispirato al poeta [[Orazio]], di quella dedicata a M. Pomponio Bassulo