Francesco Caputo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 93.41.117.235 (discussione), riportata alla versione precedente di BohemianRhapsody Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Francesco Caputo
|Immagine = Caputo.jpg
Riga 47:
== Caratteristiche tecniche ==
Gioca prevalentemente come prima punta ma può agire su tutto il fronte d'attacco, dotato di una buona tecnica individuale è abile nei dribbling, possiede una buona capacità realizzativa.<ref>https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/caputo-non-un-bomber-ma-un-fuoriclasse-di-categoria-1021419}}</ref>
== Carriera ==
Dopo aver
Nel [[2008]] è stato ingaggiato dal {{Calcio Bari|N}}. Nella stagione 2008-2009, in [[Serie B 2008-2009|Serie B]], disputa 28 partite segnando 10 reti ottenendo la promozione in [[Serie A]]. In questa stagione riesce anche a segnare una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il [[Grosseto]]. Nella stagione successiva non segue i biancorossi, restando sempre in [[Serie B 2009-2010|serie cadetta]] e passando alla {{Calcio Salernitana|N}}: qui segna 6 gol in 36 partite mentre la sua squadra retrocede. Al termine di questa stagione fa ritorno al Bari in [[Serie A 2010-2011|Serie A]], categoria nella quale esordisce il 3 ottobre 2010 in {{Calcio Genoa|N}}-Bari (2-1), subentrando al 68' a [[Paulo Vitor Barreto]]. Il primo gol della stagione arriva in [[Coppa Italia]], il 28 ottobre, contro il [[Torino Football Club|Torino]]. Segna il primo gol in [[Serie A]] il 28 novembre 2010 nella partita Bari-{{Calcio Cesena|N}} (1-1). Nella sessione invernale del calciomercato 2011 passa in prestito sino al termine della stagione al {{Calcio Siena|N|2011}}, in serie B, guidato dal suo ex-allenatore [[Antonio Conte]], dove in 13 partite segna 3 gol.
|