Corrado Gaipa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Biografia==
Dopo tre anni all'[[Accademia d'arte drammatica]], debuttò sul [[palcoscenico]] nel [[1946]] con la Compagnia [[Sergio Tofano|Tofano]]-[[Ermete Zacconi|Zacconi]]-[[Margherita Bagni|Bagni]]-[[Valentina Cortese|Cortese]], interpretando ''[[Non te li puoi portare appresso]]'' di [[Moss Hart|Hart]] e [[George S. Kaufman|Kaufman]].
Esordì alla [[radio (mass media)|radio]] nel [[1948]], con la Compagnia del [[teatro]] comico musicale di Roma, dedicandosi negli [[anni 1950|anni Cinquanta]] anche al [[doppiaggio]]: tra gli attori cui prestò la voce, [[Spencer Tracy]], [[Orson Welles]], [[Rod Steiger]] e [[Burt Lancaster]]. Continuò la sua attività radiofonica a [[Radio Milano]], [[Radio Torino]] e con la Compagnia di prosa di [[Radio Firenze]]; tra le sue numerose interpretazioni, ''[[Il berretto a sonagli]]'' di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] ([[1954]]), ''[[Miracolo]]'' di [[Nicola Manzari|Manzari]] ([[1955]]), il In [[televisione]], Gaipa debuttò nel [[1969]] con la [[commedia]] ''[[La rosa bianca]]'', iniziando nel frattempo a lavorare nel [[cinema]] anche in veste di attore: tra i [[film]] cui prese parte spicca ''[[Il padrino]]'' ([[1972]]). ==Collegamenti esterni==
|