Discussioni progetto:Immaginario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 545:
:::Dimenticavo la storia di un personaggio è la sua storia come nacque nella mente dell'autore e si sviluppò, successi editoriali, filmici, ecc.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:25, 9 ott 2018 (CEST)
::::Per i dischi esiste il paragrafo "Il Disco". Si potrebbe pensare a qualcosa di simile. Il paragrafo "Il personaggio" potrebbe contenere le informazione su esso, sia le "note biografiche" che il processo creativo e la caratterizzazione.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 15:37, 9 ott 2018 (CEST)
:::::contrario, se dobbiamo creare una sezione calderone in cui buttare dentro tutto allora è come non dividere in sezioni (cosa assurda è che ora la sezione calderone c'è già e si chiama a volte "biografia", che è un doppio problema, e a volte proprio "il personaggio"). Io sono per "vicende del personaggio" ("storia" è ambiguo, come dice Bramfab). Ma esiste un modello di voce per personaggi immaginari? È il caso di crearlo? Io tendenzialmente non sono un grande fan dei modelli di voce, ma in questo caso direi che è necessario per evitare cose fatte malissimo come ci sono ora --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:34, 9 ott 2018 (CEST)
|