Scuderia Ferrari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100217925 di 84.221.138.192 (discussione): essendo in questo caso un nome proprio, va tutto in mauscolo
Etichetta: Annulla
Riga 37:
Fondata da [[Enzo Ferrari]] nel 1929 come reparto corse dell'[[Alfa Romeo]] e diventata indipendente nel 1939, nel corso dei decenni si è imposta come una delle più note e titolate squadre nel panorama dell'[[Automobilismo|automobilismo sportivo]] [[Mondo|mondiale]].<ref>{{en}} «Scuderia Ferrari is the only team that has taken part in the World Championship in every single season since it was initiated in 1950. It has won more victories and taken more pole positions than any other, and it commands worldwide affection, deep respect and fervent support in every country where F1 is run – or watched on TV, for that matter. Ferrari is still Formula One's yardstick for achievement. They have earned immense success in classic sports car events, too, from Le Mans to Daytona, from the Nürburgring to Monza. It is a truly astounding record, and it is due to the autocratic driving force of Enzo Ferrari himself», cfr. {{cita|Walker, Taylor|titolo=Enzo Ferrari – The Legend Lives On}}</ref><ref>«Una Ferrari [...] la cui epopea ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento. Una Ferrari diversa, all'epoca protagonista in una pluralità di Campionati (oggi per lo più tutti scomparsi o snaturati) per la quale, almeno in alcuni momenti della sua storia, la [[Formula 1]] ha rappresentato solo un tassello di un mosaico sportivo assai più complesso e intricato che, oltre alle monoposto, prevedeva un costante impegno in Formula 2, nelle gare di durata, in pista e su strada, nelle corse in salita e in quelle riservate alle Granturismo [...] ...i tasselli sono rappresentati da gare dall'intramontabile fascino, quali la 24 Ore di Le Mans, la Targa Florio o il ''Grand Prix'' di Montecarlo [...] ...ma soprattutto da uomini, piloti e campioni, che hanno contribuito in maniera determinante, questi ultimi talvolta con l'estremo sacrificio, a creare il Mito», cfr. {{cita|Acerbi|titolo=Introduzione}}</ref> Ha principalmente legato il suo nome al [[Formula 1|Campionato del Mondo di Formula 1]], in cui è presente fin dalla sua istituzione e in cui ha conquistato 15 volte il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Titolo Piloti]] e 16 quello [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Costruttori]] (record assoluto di entrambe le categorie).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/teams/Ferrari.html|titolo=In profile}}</ref> Ha inoltre riportato numerosi successi nelle competizioni per [[autovettura|vetture]] [[Sport Prototipo]] e [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] come il [[Campionato del mondo sportprototipi|Campionato del Mondo Sport Prototipi]], dove ha vinto 12 [[Campionato del mondo sportprototipi#Costruttori e squadre|Titoli Costruttori]], e gare di durata come la [[24 Ore di Le Mans]], la [[24 Ore di Daytona]] e la [[12 Ore di Sebring]]. Tra i suoi trionfi più prestigiosi annovera vittorie nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale ovvero la [[Targa Florio]], la [[Mille Miglia]] e la [[Carrera Panamericana]].
 
Dal 1929 al 1937 è stata allestita dalla S.A. Scuderia Ferrari, che correva con automobili fornite esclusivamente dalla [[Alfa Romeo]], rappresentando il reparto corse della casa automobilistica del biscione. Nel 1939, dopo due anni di sospensione dell'attività agonistica, la squadra è rinata, questa volta indipendente, sotto il nome di [[Auto Avio Costruzioni]] e dal 1947 ha ripreso la denominazione Scuderia Ferrari. La divisione della Ferrari a cui è delegato l'allestimento della Scuderia Ferrari è la Gestione Sportiva (GES); il supporto a team e clienti che competono con vetture Ferrari proprie è delegato invece al dipartimento ''Ferrari Corse Clienti''.
 
In conseguenza a contratti di [[sponsor]]izzazione o di collaborazione tecnica, nella denominazione della squadra può essere accostato il nome dello sponsor di turno. Nel 2013, è la scuderia motoristica sportiva più ricca tra quelle della Formula 1 e della [[NASCAR]], piazzandosi inoltre al 21º posto nella classifica delle 50 società sportive più ricche del globo, con un valore complessivo stimato in 1,2 miliardi di dollari;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/sites/kurtbadenhausen/2013/07/15/real-madrid-tops-the-worlds-most-valuable-sports-teams/|titolo=Real Madrid Tops The World's Most Valuable Sports Teams|autore=Kurt Badenhausen|data=15 luglio 2013}}</ref> i suoi contratti pubblicitari con [[Marlboro]], [[Banco Santander]] (fino alla fine della stagione 2017)<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ufficiale-il-banco-santander-saluta-la-ferrari-alla-fine-del-2017-984165|data=29 novembre 2017|accesso=13 dicembre 2017|sito=motorsport.com|titolo=Ufficiale: il Banco Santander saluta la Ferrari alla fine del 2017}}</ref> e [[Royal Dutch Shell|Shell]] hanno un valore di circa 250 milioni di dollari l'anno.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.forbes.com/pictures/mli45edmjk/21-ferrari/|titolo=The World's 50 Most Valuable Sports Teams 2013}}</ref>
Riga 66:
Visti gli ottimi risultati conseguiti dalla S.A. Scuderia Ferrari, l'Alfa Romeo cominciò a pianificare il ritorno ufficiale alle competizioni. Dopo avere raggiunto un accordo con l'Alfa, il 30 dicembre 1937, la S.A. Scuderia Ferrari venne liquidata ed Enzo Ferrari venne assunto come direttore sportivo della neonata [[Alfa Corse]]. A causa però di numerosi contrasti e divergenze d'opinione con i vertici dell'azienda, l'avventura durò molto poco e già nel 1939 il ''Drake'' ruppe i rapporti con l'Alfa Romeo e fondò a [[Modena]] nuovamente una propria impresa, la [[Auto Avio Costruzioni]], che dopo alcuni anni e scaduti i termini del contratto con la casa [[Milano|milanese]] (che gli impediva di realizzare vetture sportive), subito si dedicò alla creazione di queste ultime.<ref name="Massaro" >{{cita|Massaro|p. 30}}</ref> Quattro anni più tardi gli stabilimenti della Auto Avio Costruzioni vennero trasferiti a [[Maranello]].
 
== Gestione sportivaSportiva ==
[[File:Logo della Scuderia Ferrari.svg|thumb|Il ''composit logo'' usato dalla Scuderia Ferrari dal 2010 al 2017, con il tradizionale [[Cavallino Rampante]] abbinato a una grafica rimandante allo storico sponsor del team, [[Marlboro]].]]
 
I principali ruoli attualmente definiti per la Gestione Sportiva attualmente(GES) sono:
 
;Scuderia<ref>{{cita web|url=http://formula1.ferrari.com/it/scuderia|titolo=Scuderia|accesso=24 gennaio 2014}}</ref>