Hydrangea serrata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Tassonomia==
Esistono notevoli difficoltà nella nomenclatura per H. serrata e ortensie a lei strettamente associate. Essa viene qui trattata come una singola specie in accordo con van Gelderen e van Gelderen.<ref name=van>C.J. van Gelderen; D.M. van Gelderen. 2004. Encyclopedia of Hydrangeas. Timber Press. p. 280</ref> Molti botanici, tuttavia, la considerano non più di una sottospecie di [[Hydrangea macrophylla|H. macrophylla]].<ref>[http://www.ars.usda.gov/research/publications/publications.htm?seq_no_115=199411 Sandra Reed; Timothy Rinehart. Hydrangea Macrophylla and Serrata - Should We Lump 'em Or Split 'em?]</ref>
 
==Caratteristiche==
[[File:HydrangeaSerrataFlower.jpg|thumb|right|Un primo piano di diversi fiori.]]
Hydrangea serrata è simile a H. macrophylla tranne che è un arbusto più piccolo e compatto con fiori e foglie più piccoli; è anche più resistente. Con un portamento arrotondato, presenta foglie verde scuro, serrate (dentate), ovate lunghe 15 cm e grappoli di infiorescenze a fiore blu o rosa a fioritura lunga da metà a fine estate. In ciascun grappolo sono presenti sia i fiori appariscenti (sterili) che gli ornamenti meno appariscenti (fertili). I fiori sono perfetti, con parti sia maschili che femminili; essi sono impollinati dagli insetti.
Un primo piano di diversi fiori.
 
==Chimica==