Dottor Strange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m fix vari, replaced: Vol. → vol. (3) using AWB
Riga 18:
| editore = [[Marvel Comics]]
| data inizio = luglio [[1963]]
| prima apparizione = ''[[Strange Tales]]'' (vol. 1{{Vol}}) n. 110
| prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 110
| editore Italia = [[Editoriale Corno]]
| data inizio Italia = aprile [[1970]]
| prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 1
| prima apparizione Italia nota = n. 1
| sesso = M
| data di nascita = 18 novembre [[1930]]
Riga 39:
*generazione di illusioni
*invisibilità
* Manipolazione temporale (Occhio di Agamotto)
* Volo (Cappa della Levitazione)
* Grande conoscenza dell’[[anatomia]] e della [[chirurgia]].
| attore = [[Peter Hooten]]
Riga 55:
}}
{{Citazione|Per le venerande schiere di Hoggoth!|Tipica esclamazione del Dottor Strange}}
Il '''Dr. Stephen Vincent Strange''', più noto semplicemente come '''Dottor Strange''' (''Doctor Strange''), è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]] creato da [[Stan Lee]] e dal disegnatore [[Steve Ditko]], pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Strange Tales]]'' (Volvol. 1{{Vol|2}}) n. 110 (luglio [[1963]]), tradotto in Italia dall'Editoriale Corno su L'Uomo Ragno 24 del 18 marzo 1971.
 
Rinomato [[neurochirurgo]] la cui carriera viene irreparabilmente distrutta a causa di un [[incidente d'auto]], il Dottor Strange diventa lo "Stregone Supremo", o "Mago Supremo" (''Sorcerer Supreme''), principale protettore della [[Terra]] contro minacce di natura magica e mistica grazie, oltre che alla sua immensa conoscenza di potenti incantesimi e [[Occulto|arti occulte]], ad un costume equipaggiato con due potenti artefatti magici: la Cappa della Levitazione (''Cloak of Levitation'') e l'Occhio di Agamotto (''Eye of Agamotto''). Strange, noto anche come "Signore delle Arti Mistiche" (''Master of the Mystic Arts'')<ref>''Defenders: Strange Heroes'' (Vol. 1) n. 1, febbraio 2012.</ref>, risiede in un palazzo denominato [[Sanctum Sanctorum]] al 177A di Bleecker Street nel [[Greenwich Village]]<ref name="mnyc">{{cita libro|nome=Peter|cognome=Sanderson|titolo=The Marvel Comics Guide to New York City|anno=2007|editore=[[Pocket Books]]|città=New York|pp=24–27|isbn=1-4165-3141-6|lingua=en}}</ref> assieme al suo assistente [[Wong (personaggio)|Wong]] e ad un vasto assortimento di [[Mistica|oggetti mistici]].
Riga 65:
Concepito interamente da [[Steve Ditko]] per introdurre un diverso tipo di personaggio nell'[[Universo Marvel]] e chiamato "Dr. Strange" in quanto avrebbe dovuto debuttare su ''[[Strange Tales]]'', il personaggio è stato presentato con una storia di cinque pagine all'allora [[redattore capo]] [[Stan Lee]], che ha quindi scritto una lettera all'esperto di [[cultura popolare]] [[Jerry Bails]] per chiedere consiglio sul da farsi descrivendolo come un'idea di Ditko<ref>{{cita web|url=http://themarvelageofcomics.tumblr.com/post/16306907460/a-letter-written-by-stan-lee-to-super-fan-dr|titolo=Stan Lee letter to Jerry Bails, January 9, 1963 (first paragraph of P.S.)|editore=The Comic Reader n. 16|data=23 febbraio 1963|accesso=15 agosto 2016|lingua=en}}</ref>.
 
Dopo aver esordito su ''Strange Tales'' (Volvol. 1{{Vol|3}}) n. 110, datato luglio [[1963]]<ref>{{cita libro|cognome=DeFalco|nome=Tom|cognome2=Gilbert|nome2=Laura|capitolo=1960s|titolo=Marvel Chronicle A Year by Year History|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|pagina=88|lingua=en|ISBN=978-0-7566-4123-8}}</ref>, le avventure del Dottor Strange compaiono anche nell'albo successivo e nel 114 prima che sia narrata la storia delle sue origini sul numero 115 (dicembre 1963). Lee aggiunge inoltre al personaggio elementi narrativi ispirati dal [[programma radiofonico]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] ''Chandu the Magician''<ref>{{cita libro|cognome=Daniels|nome=Les|titolo=Marvel: Five Fabulous Decades of the World's Greatest Comics|editore=[[Abrams Books|Harry N. Abrams]]|anno=1991|pagina=99|lingua=en|ISBN=978-0-8109-3821-2}}</ref> e il caratteristico lancio di incantesimi con nomi [[scioglilingua]] di cui, per sua stessa ammissione, lo stesso Lee ignora il significato, avendoli composti unicamente per il loro suono "mistico e misterioso"<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|cognome=Roy|titolo=Stan Lee's Amazing Marvel Interview!|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=104|anno=2011|mese=agosto|pp=32|lingua=en}}</ref>.
 
=== Pubblicazioni ===
Riga 72:
Durante la [[silver Age]] [[Bill Everett]] succede Ditko come disegnatore di ''Strange Tales'' dal numero 147 (agosto [[1966]]) venendo seguito da [[Marie Severin]] dal numero 160 (settembre [[1967]]) e [[Dan Adkins]] dal 168 (maggio [[1968]]) albo dopo il quale la testata viene ribattezzata ''Doctor Strange''<ref name="p128">Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 128</ref> e dedicata interamente al personaggio con storie di 20 pagine per albo<ref name="p128"/> sceneggiate da Roy Thomas e disegnate da [[Gene Colan]] che, anziché imitare la versione data da Ditko dei mondi ultraterreni in cui sono ambientate le vicende, le altera drasticamente dandone una sua versione costituita per lo più di tenebre e fumo<ref>{{cita libro|cognome=Field|nome=Tom|titolo=Secrets in the Shadows: The Art & Life of Gene Colan|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=Raleigh, Carolina del Nord|anno=2005|pp=79–80|lingua=en|isbn=978-1-893905-45-0}}</ref>. La serie viene chiusa nel novembre [[1969]] dopo quindici numeri a causa del relativo calo di vendite<ref>{{cita pubblicazione|nome=Thomas|titolo=So You Want a Job, Eh? The Gene Colan Interview|rivista=Alter Ego|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=6|anno=2000|pp=13-14|lingua=en}}</ref> e il personaggio ricompare in seguito sui primi tre numeri di ''[[Marvel Feature]]'' (dicembre [[1971]]-giugno [[1972]]) che porta alla nascita del gruppo dei [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1960s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 150</ref>, della cui testata Strange diviene comprimario ricevendo nel frattempo anche una serie revival su ''[[Marvel Premiere]]'' n. 3-14 (luglio 1972-marzo [[1974]])<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "1970s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 156</ref> divenuta celebre poiché, per evitare polemiche religiose a causa di un arco narrativo in cui la [[Creazione (teologia)|Creazione]] viene presentata come l'opera di uno stregone divenuto onnipotente, [[Steve Englehart]] e [[Frank Brunner]] hanno scritto una finta lettera di plauso da parte di un [[Pastore (religione)|pastore]] texano<ref>{{cita web|url=http://goodcomics.comicbookresources.com/2005/12/22/comic-book-urban-legends-revealed-30/|titolo=Comic Book Urban Legends Revealed #30|nome=Brian|cognome=Cronin|data=22 dicembre 2005|sito=[[Comic Book Resources]]|accesso=26 dicembre 2008|lingua=en}}</ref>.
 
Il secondo volume{{Vol|4}} di ''Doctor Strange'', intitolato ''Doctor Strange: Master of the Mystic Arts'' è stato pubblicato dal giugno 1974 al febbraio [[1987]] per un totale di 81 numeri al termine dei quali il personaggio diviene protagonista prima di ''Strange Tales'' (Volvol. 2) n. 1-19 (aprile 1987-ottobre [[1988]]) e poi di ''Doctor Strange: Sorcerer Supreme'', durata 90 albi (novembre 1988-giugno [[1996]]). Contemporaneamente vengono pubblicate le [[graphic novel]]: ''Doctor Strange: Into Shamballa'' ([[1986]]), ''Doctor Strange & Doctor Doom: Triumph and Torment'' ([[1989]]), ''Spider-Man/Dr. Strange: The Way to Dusty Death'' ([[1992]]) e ''Dr. Strange: What Is It That Disturbs You, Stephen?'' ([[1997]]).
 
Strange è in seguito protagonista delle [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] ''Doctor Strange: The Flight of Bones'' n. 1-4 (febbraio–maggio [[1999]]), ''Strange'' n. 1-6 (novembre [[2004]]-luglio [[2005]]) e ''Doctor Strange: The Oath'' n. 1-5 (dicembre [[2006]]-aprile [[2007]])<ref>Brevoort, DeFalco & Manning "2000s" ''Marvel Chronicle: A Year by Year History'' p. 323</ref>, divenendo inoltre una presenza ricorrente in ''[[The Amazing Spider-Man]]'' sotto la direzione di [[J. Michael Straczynski]] nonché comprimario di ''[[Nuovi Vendicatori|New Avengers]]'' dal numero 27 della prima serie (aprile 2007) e per tutti i 34 della seconda (agosto [[2010]]-gennaio [[2013]]) per poi divenire una presenza ricorrente nella terza ricoprendo un ruolo centrale nel preludio e durante lo svolgimento del [[crossover (fiction)|crossover]] ''[[Secret Wars]]'' dopodiché, con il rilancio di tutte le testate della casa editrice sotto il marchio ''[[All New All Different Marvel]]'', al personaggio viene dedicato un quarto volume{{Vol|5}} omonimo.
Riga 221:
=== Televisione ===
* Il personaggio, interpretato da [[Peter Hooten]], è protagonista del [[film TV]] ''[[Dr. Strange (film)|Dr. Strange]]'', prodotto dalla [[Universal Pictures]] nel [[1978]], scritto e diretto da [[Philip DeGuere]] ma molto criticato per la pressoché totale infedeltà al materiale cartaceo<ref>{{cita web|titolo=The Bizarre Case of the 1978 ''Doctor Strange'' Movie|url= http://screencrush.com/doctor-strange-movie-1978/|nome= Mike|cognome=Ryan|data=4 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
* In un episodio de ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' compare il Dr. Strange. Era prevista poi una serie ''spin-off'' dedicata a lui ma il progetto non venne mai attuato.
* Il Dottor Strange ha un [[cameo]] visivo in un episodio di ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Strange, doppiato in originale da [[John Vernon]] e in italiano da [[Gabriele Carrara]], compare in un episodio di ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' dove tuttavia, percependo i poteri di [[Madame Web]], la definisce un'entità infinitamente più potente di lui.