Città metropolitana di Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno wikilink
Riga 322:
===== Fiumi =====
[[File:Genova - Letto del torrente Bisagno.jpg|thumb|Il torrente [[Bisagno]] a [[Genova]]]]
[[File:Fiume_Entella.jpg|thumb|Il fiume [[Entella (fiume)|Entella]] tra le città rivierasche di [[Chiavari]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]]]
Il territorio della città metropolitana è caratterizzato da [[corso d'acqua|corsi d'acqua]] a [[regime torrentizio]] e sovente, soprattutto nel periodo estivo, si presentano in stato di secca. Diversamente nella stagione autunnale o invernale una maggiore caduta di pioggia può dare origine a improvvise piene dei torrenti e fiumi, causando, in alcuni casi, lo [[alluvione|straripamento]] del corso d'acqua stesso e quindi l'allagamento dei vicini centri urbani. Proprio per scongiurare tali avvenimenti sempre più frequentemente sono stati stanziati fondi dalle ex giunte provinciali e regionale per la pulizia dei torrenti, progettando inoltre una conseguente rivisitazione delle misure di protezione ([[dragaggio]], abbassamento del letto del corso d'acqua e innalzamento degli argini), specie in prossimità dei nuclei abitativi.
 
Riga 329:
Sempre in area genovese sono presenti i torrenti [[Arrestra]], che sfocia a [[Cogoleto]] segnando il confine della città metropolitana di Genova con la [[provincia di Savona]]; lo [[Stura di Ovada|Stura]] nella [[Valle Stura|valle omonima]] tra [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]], [[Campo Ligure]] e [[Masone]]; lo [[Scrivia]] (affluente del [[Po]]) che all'altezza di [[Casella (Italia)|Casella]] incontra il [[Brevenna]] mentre vicino a [[Montoggio]] riceve le acque a valle della diga del [[lago di Val di Noci]]; la [[Trebbia]] che nasce nel [[Genovesato]] presso il [[monte Prelà]] attraversando il [[Provincia di Piacenza|piacentino]] per poi sfociare anch'essa nel Po ad ovest di [[Piacenza]].
 
Nell'area del [[Tigullio]], [[valle Fontanabuona]] e [[val d'Aveto]] è il [[Lavagna (torrente)|torrente Lavagna]] il corso d'acqua principale che si sviluppa nell'entroterra chiavarese. A [[Carasco]] incontra altri torrenti (lo [[Sturla di Carasco]], il [[Penna (torrente)|Penna]] e il [[Graveglia (torrente)|Graveglia]]) andando così a formare il fiume [[Entella (fiume)|Entella]] sfociante in mare tra le due cittadine di [[Chiavari]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]. Lo [[Sturla (torrente)|Sturla]] e il Penna nascono tutti dal [[lago di Giacopiane]], nel comune di [[Borzonasca]], per poi confluire nel Lavagna; il Graveglia nasce vicino al [[monte Zatta]], in [[val Graveglia]], per poi confluire nel Lavagna. L'[[Aveto]] nasce presso il [[monte Caucaso]], per sfociare poi nel fiume [[Trebbia]].
 
Altri torrenti del territorio metropolitano sono il [[Boate]] - detto storicamente anche Bogo - originario dall'unione dalla confluenza di molti altri torrenti dell'entroterra rapallese, e scorrente lungo la cittadina di [[Rapallo]] per poi sfociare in mare, in zona Lido, vicino al porto pubblico e turistico "Carlo Riva"; il [[Recco (torrente)|Recco]] presso l'omonima valle del [[Golfo Paradiso]]; il Rupinaro a Chiavari; il [[Petronio (torrente)|Petronio]] e il [[Gromolo]] nella zona tra [[Castiglione Chiavarese]], [[Casarza Ligure]] e [[Sestri Levante]] e, nel ponente, il [[Lerone]] che separa [[Cogoleto]] da [[Arenzano]].