In questa nuova sede le attività accademiche, col titolo ufficiale di Pontificia Università Gregoriana del Collegio Romano, ripresero, incrementate e tutelate da [[papa Leone XIII]].
=== Gli insegnanti e gli allievi dell'antico Collegio ===
- Gli insegnanti e gli allievi dell'antico Collegio furono personalità eminenti della cultura, come:
- [[Terenzio Alciati]], arcade, teologo e rettore del Collegio.
- [[Pedro Juan Perpiñá]], professore di retorica, [[Paolo Casati]], professore di matematica, [[teologia]] e [[filosofia]];
- [[Famiano Strada]], insegnante di retorica sacra sotto Urbano VIII;
- [[Gabriello Chiabrera]], poeta e fondatore del melodramma;
- [[Agostino Mascardi]], storico e letterato dell'età di Urbano VIII;
- [[Daniello Bartoli]], storico e scrittore del XVII sec;
- [[Cristoforo Clavio]], astronomo e matematico, estensore del [[Calendario Gregoriano]] (tuttora in uso), umanista e scienziato stimatissimo da [[Galileo Galilei|Galileo]];
- [[Roberto Bellarmino]], insegnante e rettore del Collegio;
- [[Orazio Borgondio]], professore di matematica;
- [[Christoph Grienberger]], che dal [[1591]] fu professore di [[matematica]] e [[scienze]];
- [[Athanasius Kircher]], erudito universale;
- [[Gian Gabriello Maccafani]], scrittore [[Abruzzo|abruzzese]] e sacerdote;
- [[Antonio Neviani]], studioso di [[geologia]], [[mineralogia]] e [[botanica]];
- [[Pietro Sforza Pallavicino]], storico, letterato ed erudito.
- [[Lorenzo Ricci]], ultimo generale della [[Compagnia di Gesù]], guida spirituale del Collegio.
== La trasformazione in Liceo ==
|