Pagliacci (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.160.104.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Stendhal55
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Opera
dio
|titoloitaliano= Pagliacci
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere= [[opera lirica]]
|musica=[[Ruggero Leoncavallo]]
|libretto=Ruggero Leoncavallo
|soggetto= vicenda reale
|numeroatti=due
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=21 maggio [[1892]]
|teatro=[[Teatro Dal Verme]], [[Milano]]
|personaggi=* ''Nedda'', nella commedia ''[[Colombina]]'' ([[soprano]])
* ''Canio'', nella commedia ''Pagliaccio'' ([[tenore]])
* ''Tonio'', nella commedia ''Taddeo'' ([[baritono]])
* ''Beppe'',<ref>''Peppe'', nell'originale.</ref> nella commedia ''[[Arlecchino]]'' (tenore)
* ''Silvio'', contadino (baritono)
}}
'''''Pagliacci''''' è un'[[opera lirica]] in due atti su [[libretto]] e musica di [[Ruggero Leoncavallo]].
 
Fu rappresentata per la prima volta al [[Teatro dal Verme]] di [[Milano]] il 21 maggio [[1892]], con [[Fiorello Giraud]] (Canio), [[Adelina Stehle]] (Nedda), [[Victor Maurel]] (Tonio), [[Francesco Daddi]] (Beppe), [[Mario Roussel]] (Silvio)<ref>Il ruolo doveva essere interpretato da [[Mario Ancona]], che però si ammalò pochi giorni prima del debutto ({{cita|Longobucco|p. 42}}).</ref> e la direzione di [[Arturo Toscanini]].
 
Fin da poco tempo dopo la prima esecuzione è di frequente rappresentata insieme a ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', con la quale è considerata una delle più rappresentative [[Opera verista|opere veriste]].<ref>{{cita|Osborne|p. 204}}.</ref>
 
== Storia ==