Cyperus papyrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.19.105.197 (discussione), riportata alla versione precedente di Stella Etichetta: Rollback |
→Impieghi: "leggendarie imprese"? |
||
Riga 81:
{{vedi anche|Papiro}}
[[File:Ani LDM fin.jpg|thumb|upright=1.4|Il ''papiro di Ani'': gli egizi offrono papiri in segno di fertilità]]
Oggi il papiro viene coltivato soprattutto a scopo ornamentale, ma nell'[[Antico Egitto]] aveva molteplici usi tecnici: il midollo era usato come alimento e fonte di fibre tessili, i fiori per farne ghirlande, il rizoma come combustibile e le parti più robuste (radici e fusto) per pentole, utensili, calzature, sartiame se non addirittura imbarcazioni (come ampiamente dimostrato da [[Thor Heyerdahl]] con le sue
Per esempio nel [[papiro di Ani]] (databile nel 1420 a.C.), oggi conservato al [[British Museum]] di [[Londra]], è possibile osservare la raffigurazione di Ani e la sua donna mentre offrono agli dei doni sacrificali per poter accedere al cospetto di [[Osiride]]. Il papiro nelle mani della moglie simboleggia la ''rinascita del futuro''.<ref>{{Cita|Cartelli|pp. 33, 34}}</ref>
|