* {{cita libro=|autore=F. D’Angelo|capito=Monete forestiere e gettoni di vetro|curatore1=C. A. Di Stefano|curatore2=A. Cadei|titolo=Federico e la Sicilia. Dalla terra alla Corona. Archeologia e Architettura|città=Palermo|editore=Ediprint|anno=1995|pp=77-80|cid=D’Angelo 1995}}
D'ANGELO* – TONGIORGI 1975 –{{cita libro|autore1=F. D'Angelo, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Figura umana e costume nella ceramica pisana fra il XIV e XV secolo, Antichità Pisane, |volume=II/3, |città=Pisa|anno=1975|pp. 6-14.|cid=D'Angelo – Tongiorgi 1975}}
DAVOLI* 1888 -{{cita libro|autore=F. Davoli, |titolo=Vita della grande contessa Matilde di Canossa scritta in versi eroici da Donizone prete e monaco benedettino e volgarizzata per la prima volta da Don Francesco Davoli, |città=Reggio Emilia (|editore=Stabilimento Tipografico e Litografico degli Artigianelli),|anno=1888|cid=Davoli 1888.}}
DEFERRARI* et al. 1992 -{{cita pubblicazione|autore=G. Deferrari, P. Fiore, E. Giannichedda, T. Mannoni, |etal=si||titolo=Per un’archeologia dei villaggi e delle attività vetrarie in Valle Stura (Genova), “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|numero=XIX (|anno=1992), |pp. =629-661.}}
DEMIANS* D’ARCHIMBAUD 1972 -{{cita pubblicazione|autore=G. Demians d’Archimbaud, |titolo=Les fouilles de Mariana (Corse). 3. Le céramiques médiévales, “Cahiers Corsica”,|rivista=Cahiers Corsica|numero=17 (|anno=1972), |pp. =1-16.|cid=Demians d’Archimbaud 1972}}
DEMIANS* D’ARCHIMBAUD 1980 -{{cita libro|autore=G. Demians d’Archimbaud, |titol=Les fouilles de Rougiers, |città=Sophia Antipolis-Valbonne (|editore=CNRS),|anno=1980|cid=Demians d’Archimbaud 1980.}}
DEMIANS* D’ARCHIMBAUD - PICON 1978 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Demians d’Archimbaud, |autore2=M. Picon, |titolo=Les céramiques médiévales en France méditerranéenne. Recherches archéologiques et de laboratoire|conferenza=La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978|città=Paris|anno=1980|pp=15-42|cid=Demians d’Archimbaud - Picon 1978}}
DI* STEFANO - CADEI 1995 -{{cita libro|autore=C. A. Di Stefano, |curatore=A. Cadei (a cura di), |titolo=Federico e la Sicilia. Dalla terra alla Corona. Archeologia e Architettura, |città=Palermo (|editore=Ediprint),|anno=1995|cid=Di Stefano - Cadei 1995.}}
DUCCI* - BALDASSARRI - GATTIGLIA 2009 -{{cita pubblicazione|autore1=S. Ducci, |autore2=M. Baldassarri, |autore3=G. Gattiglia, |titolo=Pisa. Via Toselli: indagini preventive al progetto di riedificazione (I campagna, luglio-agosto 2008), “Notiziario|rivista=Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana”, Toscana|numero=4, |pp. =220-228.|cid=Ducci - Baldassarri - Gattiglia 2009}}
FEVRIER* - FIXOT - RIVET 1989 -{{cita libro|autore1=P. A. Fevrier, |autore2=M. Fixot, |autore3=L.Rivet, |capitolo=Le palais épiscopal de Fréjus (Var),|curatore=L. inVallauri|titolo=L’église FIXOTet -son VALLAURIenvironnement. 1989,Archéologie pp.médiévale en Provence|città=Aix-en-provence|editore=Roubaud|anno=1989|pp=59-61.|cid=Fevrier - Fixot - Rivet 1989}}
FIORILLA* 1990 -{{cita libro|autore=S. Fiorilla, |capitolo=Manufatti di incompiuta lavorazione, in: |curatore=S. SCUTO (a cura di), Scuto|titolo=Fornaci, castelli e pozzi dell’età di mezzo. Primi contributi di archeologia medievale nella Sicilia centro-meridionale, |città=Agrigento (T. Sarcuto), |anno=1990, |pp. =31-34.|cid=Fiorilla 1990}}
FIXOT* - VALLAURI 1989 -{{cita libro|autore=M. Fixot, |curatore=L. Vallauri (coord.), |titolo=L’église et son environnement. Archéologie médiévale en Provence, |città=Aix-en-provence (|editore=Roubaud),|anno=1989|cid=Fixot - Vallauri 1989.}}
FOSSATI* - FERRANDO - MILANESE 1975 -{{cita pubblicazione|autore1=S. Fossati - |autore2=I. Ferrando - |autore3=M. Milanese, |titolo=Le ceramiche medievali di Vico Carità a Genova, |conferenza=Atti VIII Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, |anno=1975, |pp. =181-198.|cid=Fossati - Ferrando - Milanese 1975}}
FOSSATI* - MANNONI 1975 -{{cita pubblicazione|autore1=S. Fossati, |autore2=T. Mannoni, |titolo=Lo scavo della vetreria medievale di Monte Lecco, “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|numero=II (|anno=1975), |pp. =31-97.|cid=Fossati - Mannoni 1975}}
FRANCOVICH* 1982{{cita –pubblicazione|autore=Riccardo R.Francovich|wkautore=Riccardo Francovich, |titolo=La ceramica medievale a Siena e nella Toscana meridionale (Secc. XIV-XV). Materiali per una tipologia, in «|rivista=Ricerche di Archeologia altomedievale e medievale», |numero=5-6, |città=Firenze (|editore=All'Insegna del Giglio),|anno=1982|cid=Francovich 1982.}}
FRANCOVICH* 1985 –{{cita pubblicazione|cutore=R. Francovich (a cura di), |titolo=Scarlino I. Storia e territorio, “Ricerche|rivista=Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale”, Medievale|numero=9-10, |cità=Firenze (|editore=All’Insegna del Giglio),|anno=1985|Francovich 1985.}}
FRANCOVICH* 1991 –{{cita libro|cutore=R. Francovich (a cura di:), |titolo=Rocca S. Silvestro, |città=Roma (|editore=Leonardo-De Luca), |anno=1991.|cid=
Francovich 1991}}
FRANCOVICH* - GELICHI 1978 -{{cita pubblicazione|autore1=R. Francovich, |autore2=S.Gelichi, |titolo=Per una storia delle produzioni e del consumo della ceramica bassomedievale a Siena e nella Toscana meridionale|conferenza=La Céramique Médiévale en Méditerranée occidentale, Xe-XVe siècles, Actes du Colloque International, N° 584 (CNRS), Valbonne, 1978|città=Paris|anno=1980|pp=137-153|cid=Francovich - Gelichi 1978}}
FRANCOVICH* - GELICHI 1979 -{{cita pubblicazione|autore1=R. Francovich, |autore2=S.Gelichi, |titolo=Ricerche archeologiche su un insediamento medievale della costa toscana. Prima campagna di scavo nell’area del castello di Scarlino, “Prospettiva”, |rivista=Prospettiva|numero=19, |anno=1979, |pp. =92-98.|cid=Francovich - Gelichi 1979}}
FRANCOVICH - GELICHI 1980a - R. Francovich, S.Gelichi (a cura di), Archeologia e storia di un monumento mediceo. Gli scavi del “cassero” senese della Fortezza di Grosseto, Bari (De Donato S. p. a.), 1980.
|