Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''maiolica arcaica''' prodotta a '''Pisa''' tra il [[XIII secolo|XIII]] e la metà circa del [[XVI secolo]], è un tipo di [[ceramica]] coperta sulla superficie principale da smalto stannifero e variamente decorata con motivi in bruno e in verde. La decorazione viene anche detta a “ramina (verde) e manganese (bruno)”. I manufatti possono essere decorati anche in solo bruno, oppure essere rivestiti dallo smalto bianco o verde lasciato privo di ulteriori arricchimenti cromatici (in questo caso il pezzo viene detto monocromo). La superficie secondaria è, invece, coperta con una vetrina piombifera incolore, giallastra oppure verde.
 
== Cronologia della maiolica arcaica pisana ==
Gli studiosi che se ne sono occupati fino ad ora hanno identificato diverse fasi produttive:
Gli studiosi che se ne sono occupati fino ad ora hanno identificato diverse fasi produttive<ref>{{cita|Berti - Renzi Rizzo 1997|p. 36, 57}}; per informazioni sulla maiolica arcaica tarda vedi {{cita|Alberti - Giorgio 2013}}</ref>.:
#Una prima che va dalle origini nei primi decenni del XIII secolo (1210-1230) fino al 1280 circa.
#Una seconda fase si sviluppa dal 1280 circa fino al 1330-1340 circa.