Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=SparviereAstore pettovinatodelle Figi
|statocons=NTLC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269561022695538|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Accipiter_rhodogasterFiji_goshawk_savusavu_june_2008.jpgJPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. rhodogasterrufitorques'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[HermannTitian SchlegelPeale|SchlegelPeale]]
|binome=Accipiter rhodogasterrufitorques
|bidata=[[18621849]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
Lo L'''sparviere'astore delle pettovinatoFigi''' ('''''Accipiter rhodogasterrufitorques''''' <span style="font-variant: small-caps">([[HermannTitian SchlegelPeale|SchlegelPeale]], [[18621849]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originario didelle [[SulawesiFigi|isole a cui deve il nome]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=1112 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 2630-3342 cm di lunghezza, per un peso di circa 113190-209 g nei maschi e di circa 264281 g nelle femmine; l'[[apertura alare]] è di 4658-6273 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/vinousfiji-breasted-sparrowhawkgoshawk-accipiter-rhodogasterrufitorques|titolo=Vinous-breastedFiji SparrowhawkGoshawk (Accipiter rhodogasterrufitorques)|lingua=en|accesso=1112 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo rapace di medie dimensioni presenta parti superiori e inferiori nettamente contrastanti, [[Ala (zoologia)|ali]] e [[Coda (anatomia)|coda]] brevi e [[Zampa|zampe]] ben strutturate, che gli conferiscono un aspetto molto caratteristico e che rendono impossibile confonderlo con le altre specie presenti su queste isole. Il maschio adulto ha una colorazione più delicata rispetto alla maggior parte degli altri accipitridi. Le sue parti superiori sono [[blu]]-grigio fumo e la coda presenta una colorazione uniforme. Le primarie sono leggermente più scure, le guance più chiare. La nuca è cinta da un collare rosa vinato. La gola è bianca con vaghe strisce scure. Il resto delle parti inferiori è rosa chiaro con infiltrazioni di grigio chiaro. La femmina adulta tende ad essere più rossa sul collo e più grigio rosata sulle parti inferiori. Queste possono a volte essere barrate di bianco. I giovani hanno parti superiori di colore marrone scuro bordate di rosso quando il piumaggio è fresco di muta. La testa è striata e il collare che ricopre la nuca è più chiaro di quello degli adulti. La coda e le secondarie sono vagamente barrate di grigio-bruno. Le parti inferiori variano dal [[Crema (colore)|crema]] al [[Camoscio (colore)|camoscio]]-rossiccio. Macchie e strisce nero-brunastre ornano il petto e l'addome. I fianchi sono barrati di marrone chiaro, le cosce sono macchiate di rossiccio. Negli adulti, l'[[Iride (anatomia)|iride]], la cera e le zampe sono di colore giallo-arancio. Nei giovani sono di colore giallo più chiaro<ref name=hbw/>.
Questo piccolo accipitride si caratterizza per il suo richiamo insistente. Il maschio presenta parti superiori [[grigio]]-[[Ardesia (colore)|ardesia]], [[Ala (zoologia)|ali]] arrotondate e relativamente corte e [[Coda (anatomia)|coda]] squadrata all'estremità. I tratti caratteristici delle [[Penne timoniere|rettrici]] sono piuttosto simili a quelli degli [[Accipiter nanus|sparvieri piccoli]] e degli astori codamacchiata (''[[Accipiter trinotatus]]''), con i quali condivide spesso l'areale. Le parti superiori sono grigio-piombo e quelle inferiori sono rosso vinato, ma le cosce sono grigie. Rispetto a questi suoi stretti parenti, questa specie si distingue per le cosce grigie, i lunghi artigli e le notevoli differenze nelle dimensioni. Le macchie bianche sulla coda barrata sono assenti. La femmina circa il 35% più grande del maschio, ha parti superiori più marroni e parti inferiori più vinato chiaro, con macchioline grigie sulla gola, l'addome e le cosce. Per quanto riguarda le parti nude, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è gialla, la cera è giallo-verdastra e le zampe sono di un giallo più chiaro rispetto a quelle dei giovani. Questi ultimi hanno parti superiori di colore rosso scuro. La coda è di un rosso più chiaro con barre bruno-nere. Il cappuccio e la nuca sono bruno-nere con un po' di bianco o di [[Camoscio (colore)|camoscio]]-fulvo. Le differenze tra le varie popolazioni sono molto deboli: gli esemplari che vivono a Muna e Butung (talvolta considerate come una sottospecie a parte, ''A. r. butonensis'') hanno guance più grigie. La sottospecie ''A. r. sulaensis'' è invece estremamente più piccola, con un'apertura alare inferiore di 20 cm rispetto a quella della forma nominale. Le popolazioni che vivono sull'isola di Peleng presentano a volte hanno ornamenti particolari sulla faccia<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Vicino al nido, la sera o quando i giovani si alzano per la prima volta in volo, questi uccelli sono particolarmente rumorosi. Sono stati registrati numerosi tipi di grido, tra cui dei ''ki....ki...ki'' stridenti e dei ''weit weit weit'' ripetuti rapidamente. È possibile udire anche uno ''shee shee shee'' penetrante e acuto preceduto o seguito da dei ''queerk? queerk? queerk?'' emessi in tono interrogativo<ref name=hbw/>.
Lo sparviere pettovinato è considerato un rapace molto loquace e vocale. Emette un ''hihihhihihihihi'' rapido al ritmo di 20 note ogni due secondi. È sempre pronto a rispondere ai richiami della femmina o perfino alle registrazioni. Il suo repertorio è generalmente più profondo e più penetrante di quello dello sparviere piccolo (''[[Accipiter nanus]]'')<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==