Wikipedia:VisualEditor/TemplateData: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automatico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
[[File:Inclusione template libro con TD con VE.png|thumb|Template con TemplateData.]]
 
== Vantaggi nell'implementazione del TemplateData ==
{{quote|Passa al lato JSON della forza|[[Utente:Valepert]]}}
 
Riga 36:
Potrebbe volerci del tempo, anche molte ore, prima che il template risulti effettivamente aggiornato e quindi correttamente visibile e utilizzabile con VisualEditor. Per bypassare l'attesa si può effettuare un [[Aiuto:Modifica#Modifiche fittizie|null edit]] sul template stesso.
 
== La struttura di TemplateData ==
La struttura di TemplateData è basata sullo standard "[[JSON]]", ed è abbastanza semplice. La prima cosa da fare è inserire un paio di tag <nowiki><templatedata></nowiki> in un punto del manuale del template che abbiamo scelto, così:
 
Riga 77:
 
== Codice ==
Passiamo alla spiegazione del codice. Le [[virgolette]], i [[due punti]], le [[Virgola|virgole]] e le [[Parentesi#Le_parentesi_graffeLe parentesi graffe|parentesi graffe]] sono elementi importanti del codice di TemplateData e sono da '''non''' modificare. Se si vuolevogliono inserire le virgolette nella descrizione del template (o di un parametro) è necessario scrivere ogni virgoletta preceduta da un [[backslash]], esempio <code>\"testo\"</code>.
*"'''description'''" (descrizione): dopo i due punti, tra le virgolette, si può inserire una breve descrizione del template.
*"'''params'''" (parametri): indica che le sezioni che seguono sono relative a ciascun parametro del template, da non modificare.
:*In ogni sottosezione, il primo '''tag''' è quello del nome effettivo del parametro del template "per come è richiamato nel template",: se il parametro si chiama <code>titolo=</code>, il tag sarà "titolo" (se si chiama <code>anno=</code>, il tag sarà "anno", ecc.). NelNei casi in casocui i parametri del template non hanno un nome ma sono riconosciuti per la loro posizione nel template (vedi per esempio [[Template:Santiebeati]]), si devono indicare i numeri ("1", "2", ecc.) come nell'esempio del paragrafo precedente (dove l'unico parametro di template:Commons è <code>"1"</code>). NelIn caso non ci siano parametri vedi più avanti.
::*"'''label'''" (etichetta): va inserito un titolo idoneo per il parametro che sarà visualizzato dentro l'editor di template di VE per aiutare chi lo modificherà a capire cosa contiene.
::*"'''description'''" (descrizione): descrizione del parametro specifico, non di tutto il template. Se necessario è possibile inserire un breve esempio.
Riga 90:
:::*"''wiki-file-name''" per indicare il nome di un file;
:::*"''date''" (data) secondo lo standard [[ISO 8601]] cioè anno-mese-giorno (esempio oggi è: {{CURRENTYEAR}}-{{CURRENTMONTH}}-{{CURRENTDAY2}}).
::*"'''required'''" (richiesto): può essere ''true'', (se la presenza di quel parametro è obbligatoria in quel template), o ''false'' (nel caso contrario (''false'' è il valore di default).
 
Alla fine di ogni parametro (tranne l'ultimo) si prega di mettere una virgola dopo le virgolette, come mostrato negli esempi e come indicato nel paragrafo più avanti.
Riga 189:
Una volta finito di scrivere il codice bisogna premere "Salva". In caso di errori non sarà possibile salvare! <!-- così non potrete far danni. --> Per trovare l'errore nel codice si può usare il [[#Validazione codice JSON|codice JSON]] oppure scrivere sulla pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti|dei feedback su VisualEditor]] per chiedere aiuto.
 
== Modello vuoto ==
Questo è un modello vuoto, contenente solo i parametri più comuni, per aggiungere TemplateData "fatti a mano" ancora più facilmente!
<syntaxhighlight lang="javascript">
Riga 197:
"params": {
"1": {
 
"label": "",
"label": "",
"description": "",
 
"type": "",
"description": "",
"required":
 
"type": "",
 
"required":
},
"2": {
 
"label": "",
"label": "",
"description": "",
 
"type": "",
"description": "",
"required":
 
"type": "",
 
"required":
}
}
Riga 239 ⟶ 247:
 
== Altri Editor ==
=== TemplateDataEditor ===
TemplateDataEditor è un semplice [[script]] (scritto in [[JavaScript]]) per "editare visivamente" TemplateData. L'originale è stato scritto per fr.wiki da [[:fr:Utilisateur:Ltrlg/scripts/TemplateDataEditor.js|Ltrlg]], ora disponibile per tutte le wiki.
 
Riga 277 ⟶ 285:
Nel caso di un TemplateData particolarmente lungo può essere difficile scovare un errore e quindi capire perché non riusciamo a salvare la pagina. In questo caso può essere utile avere un ''tool'' per validare il codice. È disponibile all'indirizzo [http://jsonlint.com/ JSONLint].
 
== I template su cui lavorare ==
Sentitevi liberi di intervenire come volete su questa sezione per organizzare più agevolmente il lavoro. Questi non sono ''tutti'' i template di it.wiki, ma i primi 1000: di questi, i primi 300 sono usati ognuno in almeno diecimila pagine. Ovviamente, concentriamoci su quelli che funzionano soprattutto nel namespace delle voci e in quello Utente! Per valutare da dove iniziare, ci si potrebbe porre queste domande:
 
Riga 1 974 ⟶ 1 982:
{{Cassetto fine}}
 
== Pagine correlate ==
*[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Proposta_TemplateData|Coordinamento lavori]] presso il progetto Template
*[[mw:Help:TemplateData/it]]